Un'ora al buio per salvare la Terra

Torna l'Earth Hour: piazze e monumenti resteranno spenti per combattere i cambiamenti climatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2015]

earth hour 2015 ora terra

Come ogni anno è arrivata l'"ora della Terra", l'iniziativa promossa dal WWF per sensibilizzare sugli sprechi energetici e combattere l'inquinamento luminoso e i cambiamenti climatici.

La Earth Hour 2015 è fissata per sabato 28 marzo, dalle 20.30 alle 21.30 e viene celebrata in tutto il mondo (o per lo meno in quelle parti del mondo in cui ci sono luci da spegnere, dato che nei Paesi più poveri, in questo senso, è sempre l'"ora della Terra") con eventi appositamente organizzati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2518 voti)
Leggi i commenti (17)
La prima edizione di questa iniziativa risale al 2007, quando tutto ebbe inizio dalla città di Sydney, in Australia; negli anni seguenti sempre più Stati e città hanno aderito.

Monumeti, edifici, zone pubbliche: gli eventi organizzati dalle città aderenti consisteranno nello "spegnimento", pubblico ed evidente, di un luogo significativo per la città stessa; si calcola che aderiranno circa 2 miliardi di persone.

Per quanto riguarda l'Italia, il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale. Il WWF tiene a sottolineare tuttavia come l'iniziativa abbia senso se anche i singoli privati cittadini partecipino, spegnendo le luci della propria abitazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Temo non basti neppure quello, mi sa che ci vuole anche più di un mese all'anno...
9-10-2022 10:30

Ormai dovremmo pensare all'Earth Month... :twisted:
9-10-2022 10:17

E' grottesco come scrive Zievatron ed anche ipocrita poichè permette a tutti coloro che aderiscono di poter auto certificarsi di aver fatto la loro parte anche per quest'anno liberandosi quindi la coscienza e, dopo l'ora del silenzio, via che si spreca più di prima. :roll: Leggi tutto
30-3-2015 18:50

No. E' grottesco. E testimonia la incapacità umana di cambiare strada, di determinare responsabilmente il proprio destino. Non che non lo determini lei. Lo fa, ma da irresponsabile. :roll:
30-3-2015 13:17

Ma non è una cosa ridicola, spegnere qualche fanale, mentre nel resto dell'anno si illumina di tutto di più?
30-3-2015 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics