Un'ora al buio per salvare la Terra

Torna l'Earth Hour: piazze e monumenti resteranno spenti per combattere i cambiamenti climatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2015]

earth hour 2015 ora terra

Come ogni anno è arrivata l'"ora della Terra", l'iniziativa promossa dal WWF per sensibilizzare sugli sprechi energetici e combattere l'inquinamento luminoso e i cambiamenti climatici.

La Earth Hour 2015 è fissata per sabato 28 marzo, dalle 20.30 alle 21.30 e viene celebrata in tutto il mondo (o per lo meno in quelle parti del mondo in cui ci sono luci da spegnere, dato che nei Paesi più poveri, in questo senso, è sempre l'"ora della Terra") con eventi appositamente organizzati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Leggi i commenti (17)
La prima edizione di questa iniziativa risale al 2007, quando tutto ebbe inizio dalla città di Sydney, in Australia; negli anni seguenti sempre più Stati e città hanno aderito.

Monumeti, edifici, zone pubbliche: gli eventi organizzati dalle città aderenti consisteranno nello "spegnimento", pubblico ed evidente, di un luogo significativo per la città stessa; si calcola che aderiranno circa 2 miliardi di persone.

Per quanto riguarda l'Italia, il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale. Il WWF tiene a sottolineare tuttavia come l'iniziativa abbia senso se anche i singoli privati cittadini partecipino, spegnendo le luci della propria abitazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Temo non basti neppure quello, mi sa che ci vuole anche più di un mese all'anno...
9-10-2022 10:30

Ormai dovremmo pensare all'Earth Month... :twisted:
9-10-2022 10:17

E' grottesco come scrive Zievatron ed anche ipocrita poichè permette a tutti coloro che aderiscono di poter auto certificarsi di aver fatto la loro parte anche per quest'anno liberandosi quindi la coscienza e, dopo l'ora del silenzio, via che si spreca più di prima. :roll: Leggi tutto
30-3-2015 18:50

No. E' grottesco. E testimonia la incapacità umana di cambiare strada, di determinare responsabilmente il proprio destino. Non che non lo determini lei. Lo fa, ma da irresponsabile. :roll:
30-3-2015 13:17

Ma non è una cosa ridicola, spegnere qualche fanale, mentre nel resto dell'anno si illumina di tutto di più?
30-3-2015 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4311 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics