I semafori intelligenti che eliminano l'inquinamento

Dal MIT arriva l'algoritmo che cancellerà la code e farà sparire lo smog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2015]

semafori intelligenti inquinamento

Il traffico che flagella soprattutto le grandi città va diventando un problema sempre più serio, e non soltanto perché fa innervosire gli automobilisti.

Le auto ferme in colonna, magari in attesa che il semaforo diventi verde, sono una fonte di inquinamento che si potrebbe eliminare o quantomeno ridurre se si riuscisse a rendere il traffico stesso più scorrevole.

La soluzione a questo problema arriva dall'americano Massachusetts Institute of Technology, dove alcuni ricercatori hanno elaborato alcuni algoritmi coi quali programmare dei semafori intelligenti, che evitano il formarsi delle code di veicoli.

Carolina Osorio, ricercatrice del MIT e prima autrice dello studio che descrive il lavoro compiuto, spiega: «Ciò che noi facciamo è sviluppare algoritmi che permettano alle più importanti aziende di trasporti di usare modelli di traffico ad alta risoluzione per risolvere i problemi di ottimizzazione».

Il più recente metodo sviluppato prevede di combinare i dati relativi ai singoli veicoli con i dati relativi al traffico dell'intera città (meno precisi ma riguardanti un'area più vasta), ottenendo informazioni migliori che permettono di ottimizzare il traffico che si muove lungo le arterie principali.

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2089 voti)
Leggi i commenti (8)

Per mettere alla prova la teoria, il team ha utilizzato simulazioni basate sul traffico della città svizzera di Losanna, realizzando un modello che analizza e gestisce il traffico di 12.000 veicoli in 17 intersezioni chiave.

Al momento - ammettono i ricercatori secondo quanto riporta il Daily Mail - il sistema non è in grado di considerare anche le strade secondarie, un'operazione che richiede un livello di complessità superiore.

Inoltre, allo stato attuale i modelli sviluppati non sono in grado di gestire il fatto che, nel corso della giornata, sulla strada si trovano di volta in volta diversi tipi di veicoli.

«Con modelli così complicati» - spiega la professoressa Osorio - «ci mancavano algoritmi che ci mostrassero come usare tali modelli per decidere come cambiare i tempi dei semafori. Abbiamo trovato una soluzione per migliorerà i tempi di percorrenza delle città».

Inoltre, il modello realizzato tiene conto anche del carburante consumato dai veicoli e delle emissioni prodotte. «Basandoci su tali informazioni dettagliate, possiamo realizzare piani per il traffico che portano a una maggiore efficienza su scala cittadina e in un modo che le aziende di trasporto troveranno pratico da usare».

I ricercatori stanno ora lavorando su nuovi modelli, tra cui una simulazione del traffico di Manhattan.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quoto! :clap: Io di rotonde ne vedo già abbastanza, quello che non vedo più sono i semafori temporizzati, e i cartelli dell'onda verde, che i vari beoti automobilisti a forza di non osservarli li hanno portati all'estinzione!! :lol: :lol: Leggi tutto
9-4-2015 11:07

{Giovanni}
Sarebbe sufficiente sostituire i semafori con delle rotonde, eliminare i semafori inutili o farli funzionare solo nelle ore di punta
5-4-2015 21:06

Sono sostanzialmente d'accordo ma, purtroppo, tanti cittadini fanno di tutto e si impegnano in modo costante per dare loro ragione... :roll: Leggi tutto
5-4-2015 17:24

{fras}
Ma ci sono già le rotonde che, a mio avviso, risolvono in modo egregio il problema. Incroci, una volta con semaforo, che bloccavano il traffico ora con la rotonda sono diventati scorrevolissimi. Ad esempio all'uscita dell'autostrada dei Laghi a Saronno (VA).
5-4-2015 01:19

Concordo. Ma si potrà sempre decidere di combattere i burocrati. Bisognerà pur combatterli e batterli, prima o poi! Leggi tutto
5-4-2015 00:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1977 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics