Facebook sotto indagine in sei Paesi Europei

Il pulsante ''Mi Piace'' violerebbe la privacy degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2015]

facebook privacy ue mi piace

Sei Paesi europei avrebbero messo Facebook sotto inchiesta, sospettandolo di violare la privacy degli utenti.

La notizia è stata rivelata dal Wall Street Journal, secondo il quale a dare il via alle indagini sarebbero stati Germania, Olanda e Belgio, cui di recente si sarebbero uniti Francia, Spagna e Italia.

Nel caso del nostro Paese, tuttavia, le informazioni del quotidiano americano parrebbero errate: il Garante per la privacy italiano ha infatti dichiarato di non avere in corso alcuna istruttoria contro Facebook.

Tuttavia, se anche l'Italia si chiama fuori e per Francia e Spagna non ci sono conferme né smentite, i tre Stati originari stanno davvero indagando: la preoccupazione delle Autorità per la privacy di questi Paesi riguarderebbe innanzitutto il modo in cui Facebook combina i dati provenienti dai vari servizi - come Instagram e WhatsApp - per creare un profilo molto preciso di ogni utente e somministrare pubblicità mirata.

Sotto accusa ci sarebbe poi anche il pulsante Mi piace, sospettato di essere adoperato per tracciare le abitudini di navigazione degli utenti di Facebook.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2532 voti)
Leggi i commenti (17)

Tutte queste accuse, al momento, sono soltanto delle ipotesi che le Autorità stanno vagliando, ma qualora dovessero essere riconosciute come reali per la creatura di Mark Zuckerberg si potrebbe prospettare la necessità di cambiare alcune pratiche, o anche la possibilità di dover corrispondere qualche multa salata come pare stia per accadere a Google.

Facebook, dal canto proprio, si dice tranquilla: sempre sul Wall Street Journal un portavoce ha spiegato che l'azienda è al corrente delle indagini avviate da Germania, Olanda e Belgio, mentre ancora non ha ricevuto alcuna comunicazione dagli altri tre (o due, a questo punto) Paesi.

In ogni caso - ha aggiunto il portavoce - «come azienda che ha la propria sede internazionale a Dublino, controlliamo costantemente gli aggiornamenti di prodotto e di policy con il nostro regolatore, il Commissario Irlandese per la Protezione dei Dati, che supervisiona il nostro rispetto della Direttiva sulla Protezione dei Dati dell'Ue come implementata nella legge irlandese».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{W3C_Freedom}
e quando lo dicevo io del bottone mi piace ? 1 ANNO ed 8 MESI FA su link facevo presente la situazione, ora affronta seriamente la questione zeusnews. complimenti per il tempismo !!!!
6-4-2015 19:57

Forse più che di violare la privacy dei cittadini sarebbe opportuno accusare fessbuk di circonvenzione di incapaci... :wink: :lol: E' chiaro fin dal momento che ti iscrivi che gli consegni anche la chiave del tuo cesso allo zuccherone e compagnia... :roll:
5-4-2015 17:52

{utente anonimo}
Per non avere rogne basta evitare di usare Facebook e gli altri social network in generale..
5-4-2015 01:18

{Simour}
Certo che a leggere queste cose si rimane non poco perplessi. Mi chiedo se le "autorità" ci sono o ci fanno, oppure se le regole sono diventate così ingessanti da produrre questi paradossi che ridicolizzano le autorità stesse. Facebook è sospettato di violare la privacy?!? E' comprensibile il... Leggi tutto
3-4-2015 20:09

{utente anonimo}
Il pulsante mi piace viola la privacy? Solo quello?? E tutto il resto???
3-4-2015 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics