Il segretario generale dei vescovi italiani dichiara che l'Authority per la privacy è un ente inefficace.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2014]
"Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" : così recitava la pagina del Vangelo letta due settimane fa in tutte le chiese italiane.
Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, se ne è forse un po' dimenticato, intervenendo in un convegno dell'Aiart (l'associazione cattolica degli utenti radiotelevisivi).
Galantino ha dichiarato: "Non capisco questi enti inutili ed inefficaci" proprio a proposito del Garante della privacy, un'istituzione pubblica a cui, peraltro, l'Aiart è ricorsa spesso (come all'Agcom) contro trasmissioni Tv che sembravano ledere oltre, che i principi morali, anche la riservatezza delle persone.
Probabilmente quella del vescovo è più una battuta legata al fatto che lui, come altri prelati, ha preso l'abitudine di parlare a braccio e non fare interventi con discorsi scritti, imitando Papa Francesco, che spesso fa così; ma dimentica che di Papa ce n'è uno solo, mentre l'improvvisazione spesso porta a gaffe non volute.
Il vescovo voleva probabilmente dire che nel mondo di oggi, le tecnologie rendono molto difficile tutelare la privacy; ma così, anziché andare a colpire i poteri forti, politici ed economici che la violano ogni giorno, ha colpito chi, come l'Authority, per la privacy si prodiga (come può e con molti limiti) a difendere i cittadini.
Cinque tecnologie per cambiare il mondo | ||
|
Non a caso il Garante stesso (Antonello Soro, uno degli ultimi politici che furono democristiani ancora in circolazione) ha voluto ricordare al vescovo Galantino che "la Chiesa non è diventata inutile perché ci sono molti peccatori".
La Chiesa, da sempre depositaria di tanti segreti delle coscienze degli uomini, forse dovrebbe essere più avvertita e cosciente dei pericoli che le tecnologie - anzi, un uso spregiudicato delle tecnologie - portano nella vita concreta degli uomini e delle donne.
Di un'imitazione in clergyman di tanti politici che vogliono tagliare a destra e sinistra, invece, non se ne sente il bisogno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Domotica | ||
|
hereiam20