Galantino (CEI): ''Inutile il Garante privacy''

Il segretario generale dei vescovi italiani dichiara che l'Authority per la privacy è un ente inefficace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2014]

Nunzio Galantino

"Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" : così recitava la pagina del Vangelo letta due settimane fa in tutte le chiese italiane.

Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, se ne è forse un po' dimenticato, intervenendo in un convegno dell'Aiart (l'associazione cattolica degli utenti radiotelevisivi).

Galantino ha dichiarato: "Non capisco questi enti inutili ed inefficaci" proprio a proposito del Garante della privacy, un'istituzione pubblica a cui, peraltro, l'Aiart è ricorsa spesso (come all'Agcom) contro trasmissioni Tv che sembravano ledere oltre, che i principi morali, anche la riservatezza delle persone.

Probabilmente quella del vescovo è più una battuta legata al fatto che lui, come altri prelati, ha preso l'abitudine di parlare a braccio e non fare interventi con discorsi scritti, imitando Papa Francesco, che spesso fa così; ma dimentica che di Papa ce n'è uno solo, mentre l'improvvisazione spesso porta a gaffe non volute.

Il vescovo voleva probabilmente dire che nel mondo di oggi, le tecnologie rendono molto difficile tutelare la privacy; ma così, anziché andare a colpire i poteri forti, politici ed economici che la violano ogni giorno, ha colpito chi, come l'Authority, per la privacy si prodiga (come può e con molti limiti) a difendere i cittadini.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Leggi i commenti (2)

Non a caso il Garante stesso (Antonello Soro, uno degli ultimi politici che furono democristiani ancora in circolazione) ha voluto ricordare al vescovo Galantino che "la Chiesa non è diventata inutile perché ci sono molti peccatori".

La Chiesa, da sempre depositaria di tanti segreti delle coscienze degli uomini, forse dovrebbe essere più avvertita e cosciente dei pericoli che le tecnologie - anzi, un uso spregiudicato delle tecnologie - portano nella vita concreta degli uomini e delle donne.

Di un'imitazione in clergyman di tanti politici che vogliono tagliare a destra e sinistra, invece, non se ne sente il bisogno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo che ha ragione... il diritto al riserbo (inutilmente chiamato "privacy") non è mai stato così violato come da quando ne è stata istituita la regolamentazione. Questo non significa che il garante sia inutile, bensì che debba smettere di essere inutile, cessando di inseguire farfalle e di istituire inutili, costose e... Leggi tutto
12-1-2015 01:04

Il Garante non serve a nulla. Anzi serve solo a complicare la vita al cittadino medio che va dal dottore o deve ritirare certificati della moglie o si deve assicurare o stipulare un contratto di fornitura… Tonnellate di moduli, di consensi, eventualmente informati, di elenchi di titolari di trattamento da firmare indiscriminatamente... Leggi tutto
8-11-2014 01:38

@Il Castiglio Ma vuoi mettere la soddisfazione di attendere che il rompiscatole di turno tiri il fiato per replicare "Avete consultato il registro delle opposizioni?"... al che il malcapitato di solito balbetta qualcosa e lascia perdere. E mi spiace che costoro siano spesso lavoratori precari sottopagati che eseguono solamente... Leggi tutto
7-11-2014 11:42

Purtroppo il vescovo ha ragione, il garante è inutile. Io mi sono iscritto fin dalla prima ora al Registro delle Opposizioni, ma continuano a telefonarmi come prima, la minaccia del garante evidentemente non è così spaventosa ... :shock:
7-11-2014 10:33

{Paolo}
È proprio vero! Il garante è inutile
6-11-2014 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics