Galantino (CEI): ''Inutile il Garante privacy''

Il segretario generale dei vescovi italiani dichiara che l'Authority per la privacy è un ente inefficace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2014]

Nunzio Galantino

"Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" : così recitava la pagina del Vangelo letta due settimane fa in tutte le chiese italiane.

Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della CEI, la Conferenza Episcopale Italiana, se ne è forse un po' dimenticato, intervenendo in un convegno dell'Aiart (l'associazione cattolica degli utenti radiotelevisivi).

Galantino ha dichiarato: "Non capisco questi enti inutili ed inefficaci" proprio a proposito del Garante della privacy, un'istituzione pubblica a cui, peraltro, l'Aiart è ricorsa spesso (come all'Agcom) contro trasmissioni Tv che sembravano ledere oltre, che i principi morali, anche la riservatezza delle persone.

Probabilmente quella del vescovo è più una battuta legata al fatto che lui, come altri prelati, ha preso l'abitudine di parlare a braccio e non fare interventi con discorsi scritti, imitando Papa Francesco, che spesso fa così; ma dimentica che di Papa ce n'è uno solo, mentre l'improvvisazione spesso porta a gaffe non volute.

Il vescovo voleva probabilmente dire che nel mondo di oggi, le tecnologie rendono molto difficile tutelare la privacy; ma così, anziché andare a colpire i poteri forti, politici ed economici che la violano ogni giorno, ha colpito chi, come l'Authority, per la privacy si prodiga (come può e con molti limiti) a difendere i cittadini.

Sondaggio
Cinque tecnologie per cambiare il mondo
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1500 voti)
Leggi i commenti (2)

Non a caso il Garante stesso (Antonello Soro, uno degli ultimi politici che furono democristiani ancora in circolazione) ha voluto ricordare al vescovo Galantino che "la Chiesa non è diventata inutile perché ci sono molti peccatori".

La Chiesa, da sempre depositaria di tanti segreti delle coscienze degli uomini, forse dovrebbe essere più avvertita e cosciente dei pericoli che le tecnologie - anzi, un uso spregiudicato delle tecnologie - portano nella vita concreta degli uomini e delle donne.

Di un'imitazione in clergyman di tanti politici che vogliono tagliare a destra e sinistra, invece, non se ne sente il bisogno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo che ha ragione... il diritto al riserbo (inutilmente chiamato "privacy") non è mai stato così violato come da quando ne è stata istituita la regolamentazione. Questo non significa che il garante sia inutile, bensì che debba smettere di essere inutile, cessando di inseguire farfalle e di istituire inutili, costose e... Leggi tutto
12-1-2015 01:04

Il Garante non serve a nulla. Anzi serve solo a complicare la vita al cittadino medio che va dal dottore o deve ritirare certificati della moglie o si deve assicurare o stipulare un contratto di fornitura… Tonnellate di moduli, di consensi, eventualmente informati, di elenchi di titolari di trattamento da firmare indiscriminatamente... Leggi tutto
8-11-2014 01:38

@Il Castiglio Ma vuoi mettere la soddisfazione di attendere che il rompiscatole di turno tiri il fiato per replicare "Avete consultato il registro delle opposizioni?"... al che il malcapitato di solito balbetta qualcosa e lascia perdere. E mi spiace che costoro siano spesso lavoratori precari sottopagati che eseguono solamente... Leggi tutto
7-11-2014 11:42

Purtroppo il vescovo ha ragione, il garante è inutile. Io mi sono iscritto fin dalla prima ora al Registro delle Opposizioni, ma continuano a telefonarmi come prima, la minaccia del garante evidentemente non è così spaventosa ... :shock:
7-11-2014 10:33

{Paolo}
È proprio vero! Il garante è inutile
6-11-2014 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dieci segnali negativi in un colloquio di lavoro
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1779 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics