Airbag esterni per l'auto senza pilota di Google

Proteggeranno i pedoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2015]

Google Self driving car vehicle mockup 1

Una delle caratteristiche su cui Google si sta concentrando maggiormente mentre realizza l'auto senza pilota è la sicurezza; non soltanto quella degli occupanti, ma anche quella degli altri mezzi e, soprattutto, dei pedoni.

Nulla farebbe finire il sogno di un veicolo che si guida da solo più in fretta di un incidente grave, quando non addirittura fatale.

Purtroppo però gli incidenti possono capitare e così, per proteggere i pedoni che dovessero scontrarsi con l'auto senza pilota, Google ha brevettato l'airbag esterno.

In sé non si tratta di un'idea completamente nuova: Volvo l'ha già messa in pratica sulla V40, ma l'approccio utilizzato dall'azienda di Mountain View è differente: se la Casa svedese ha adottato un sistema che solleva il cofano, al fine di prevenire danni alla testa delle persone investite, Google ha deciso di puntare su dei dispositivi più simili agli airbag che siamo abituati a vedere all'interno delle auto.

Si tratta infatti di "cuscini" che si gonfiano in una frazione di secondo e attutiscono l'impatto della persona con la vettura. Una differenza importante rispetto agli airbag tradizionale sta però nel materiale con cui quelli ideati da Google sono realizzati.

I test hanno infatti dimostrato che utilizzare i materiali normalmente adoperati porterebbe a far "rimbalzare via" la vittima; così i ricercatori di Mountain View hanno optato per un materiale viscoelastico.

google airbag esterno 01

Il fatto che Google abbia brevettato questa tecnologia non significa che presto la vedremo in azione sui prototipi che circolano sui circuiti privati e, in qualche caso, sulle strade americane.

colorcorrected 10

L'attenzione per la sicurezza in questo modo dimostrata potrebbe comunque riuscire a tranquillizzare quanti non possono fare a meno di innervosirsi un po' pensando alla possibilità di viaggiare fianco a fianco, sulla pubblica via, di auto che nessun essere umano sta guidando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti sarei curioso di vederli all'opera questi airbag per verificarne l'efficacia ma non mi offrirei certo come cavia... :wink:
11-4-2015 15:27

Airbag esterni?! Mi sembra un'idea assurda: un urto tra un pedone fermo e un oggetto in movimento a 40 Km/h danneggia il pedone in ogni caso, anche se l'urto è attutito da un airbag. E' proprio la differenza di velocità la causa dei danni alla persona, non credo che un airbag possa evitarli ma solamente renderli un pochino meno gravi.
10-4-2015 15:32

O forse sarebbe la volta buona che i pedoni imparano ad essere prudenti? :wink:
10-4-2015 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2919 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 marzo


web metrics