La bici che vola

Paravelo unisce ciclismo e parapendio in un'esperienza unica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2015]

paravelo 01

Per avere una bicicletta che vola non è più necessario l'incontro con un piccolo extraterreste: grazie a Paravelo di XploreAir, infatti, il sogno è diventato realtà.

Come il nome lascia intendere, Paravelo nasce dall'unione di una bicicletta e dell'attrezzatura per parapendio a motore: è infatti una bicicletta pieghevole cui è collegato un carrello sul quale si trova una grossa ventola, mentre la vela sta in uno zaino.

L'idea per questo eccentrico mezzo di trasporto è venuta a due appassionati di ciclismo e di aviazione, i quali hanno deciso di unire le due passioni in una sola; inoltre, grazie al fatto che la vela può essere usata anche come tenda, i due propongono Paravelo anche come complemento ideale del campeggio.

Sebbene, stando ai suoi creatori, la bicicletta - una volta piegata - occupi così poco spazio da poter essere portata agevolmente anche sui mezzi pubblici, Paravelo difficilmente potrà prendere piede tra i pendolari, soprattutto a causa delle severe restrizioni circa l'utilizzo dello spazio aereo in città.

Per utilizzare la singolare invenzione non sono tuttavia richiesti brevetti particolari, anche se i due inventori sconsigliano l'uso senza un adeguato addestramento.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2666 voti)
Leggi i commenti (17)

In sella a Paravelo si possono infatti raggiungere i 4.000 piedi di altitudine (circa 1.200 metri), volando a una velocità di circa 40 km/h.

L'idea di finanziare la costruzione e la messa in commercio di Paravelo con una campagna su Kickstarter non ha avuto successo, ma gli inventori non si sono persi d'animo e hanno deciso di continuare lo sviluppo del loro progetto.

paravelo 02
paravelo 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@ice Dubito assai che possa funzionare... Concordo invece con l'orsetto gommoso... :wink:
9-5-2015 11:30

{ice}
sarebbe interessante se si potesse alimentare la ventola posteriore direttamente pedalando. Bisognerebbe pero verificare quanti kw siano necessari e se un ciclista mediamente allenato possa erogare quella potenza per 3 ore e al tempo stesso godersi il panorama
5-5-2015 21:08

hanno inventato il 1001esimo modo di suicidarsi, quando il marchingegno precipita e l'elica taglia il collo del ciclopilota :wink:
5-5-2015 17:08

ah, ma è a motore... mi sembrava fantascienza... Allora meglio un parajet
5-5-2015 11:14

totally want! Ma mica funziona davvero? :D
5-5-2015 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2870 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics