Guarda, una bicicletta che vola!

Il quadricottero personale per spostarsi volando, come in E.T.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2014]

malloy aeronautics hoverbike

La bicicletta volante è stata finora un sogno o, al più, qualcosa di visto al cinema (chi non ricorda il film E.T.?) ma presto potrà diventare realtà.

Dal Regno Unito arriva infatti Hoverbike, una sorta di ibrido tra una bicicletta e un elicottero, in grado di volare per davvero.

Sviluppato da Malloy Aeronautics, il progetto Hoverbike sta nascendo per gradi: il primo passo è un drone grande un terzo della bicicletta reale e che ha molto in comune con un quadricottero.

Questa Hoverbike può vedere la luce grazie a una raccolta fondi su Kickstarter che ha già superato il proprio obiettivo: oltre 44.000 sterline (quasi 55.000 euro) sono già state offerte, mentre Malloy Aeronautics ne chiedeva 30.000 (più di 37.000 euro).

Il drone pesa 2,2 kg, è lungo 45 pollici 1,14 metri e vola a una velocità massima di 73 km/h; riesce a trasportare un carico massimo di 1,5 kg, che può essere costituito da Cyborg Buster, il suo manichino-pilota.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2952 voti)
Leggi i commenti (19)

Questo è realizzato offrendo la possibilità di inserire una videocamera Go-Pro nella testa, per effettuare riprese in volo.

Le vendite del drone serviranno a raccogliere denaro per poter realizzare la vera Hoverbike, a grandezza naturale e in grado di trasportare un uomo, il cui prototipo è già nelle fasi finali di costruzione.

Chi vuole aggiudicarsi un drone Hoverbike ha ancora tempo fino alla fine del mese per aderire alla raccolta fondi e contribuire con almeno 715 sterline (poco meno di 900 euro).

Quanto alla vera Hoverbike, al momento ovviamente è presto per parlare di prezzi; tuttavia Chris Malloy, fondatore dell'azienda, stima che il costo sarà paragonabile a quello di una vettura di gamma medio-alta, o di un SUV.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Concordo in pieno. In quanto al costo del drone definitivo nell'articolo è chiaramente specificato che Malloy stima che "sarà paragonabile a quello di una vettura di gamma medio-alta, o di un SUV." quindi diverse decine di migliaia di euro, suppongo almeno 40/50.000 €, un giocattolo piuttosto costoso... :roll: Leggi tutto
7-9-2014 10:45

{Lucio Menci}
Una «bicicletta che vola» ha propulsione umana (altrimenti si può parlare di moto che vola). Vedere quel drone che volava su quel campo mi ha fatto venire in mente che in un futuro molto prossimo appariranno altri nuovi cerchi nel grano (togli le protezioni alle eliche e divertiti a rischiare di non vedere volare mai... Leggi tutto
25-8-2014 10:15

Insomma, bisogna vedere che autonomia ha, se ha le funzioni GPS, FPV, back to home, etc. etc. Nonostante le eliche grandi, porta 1,5 Kg, che non è moltissimo. Per dire, il Walkera TALI H500 costa 980 Euro. Leggi tutto
24-8-2014 02:11

thx sempre di lucas Leggi tutto
23-8-2014 16:46

chiaro che 900 euro sono tanti/pochi ma si riferiscono al drone in piccolo...giocattolo / divertimento / hobby... Per il prodotto in grande occorrerà aspettare e le cifre saranno su scala differente.....senza tralasciare il fatto che immagino non si potrà andare in giro per aria così in libertà.. Leggi tutto
23-8-2014 14:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2977 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics