La Cina costruirà un impianto solare gigante in orbita

Per l'Accademia delle Scienze, quando riusciremo a produrre energia solare nello spazio risolveremo anche il problema dell'inquinamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2015]

cina centrale solare spaziale

La situazione dell'inquinamento causato dallo smog nelle grandi città cinesi è un problema di vaste proporzioni e ben noto.

Per affrontarlo e risolverlo alla radice la Cina sogna un futuro in cui la produzione di energia elettrica è spostata nello spazio, eliminando per esempio le inquinanti centrali a carbone terrestri e sostituendole con centrali solari orbitanti.

Lo spazio sarebbe il luogo ideale per l'installazione di pannelli fotovoltaici, che potrebbero funzionare praticamente in maniera continua, non dovendo sottostare al ciclo giorno/notte.

Producendo energia abbondante in questo modo e inviandola a terra tramite laser o microonde si potrebbe anche fare a meno delle auto che usano combustibili fossili, altra importante fonte di inquinamento, sostituendole con le auto elettriche.

L'idea è al vaglio dell'Accademia delle Scienze ed è sostenuta dal novantatreenne Wang Xiji, che si occupa di ricerca spaziale da oltre 50 anni.

«Una centrale elettrica spaziale conveniente dal punto di vista economico dovrebbe essere veramente enorme» - spiega Wang - «con un'estensione totale di pannelli solari pari a 5 o 6 chilometri quadrati». Qualcosa come due volte il Central Park di New York o, per restare in Cina, 12 piazze Tienanmen. «Forse la gente sulla Terra potrà vederla di notte, come una stella» ipotizza lo scienziato.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4503 voti)
Leggi i commenti (22)

L'idea di una centrale solare nello spazio non è un'esclusiva cinese: ci stanno infatti pensando sia gli USA, con progetti della Nasa e del Navy Research Laboratory, che il Giappone, impegnati a trovare un'alternativa all'inevitabile esaurimento dei combustibili fossili. «Chiunque ottenga questa tecnologia per primo occuperà il mercato energetico del futuro» commenta Wang.

I problemi però non sono pochi. È sempre Wang Xiji a ricordare come il primo problema sia costituito dal lancio dei materiali nello spazio: bisognerà costruire pannelli solari leggeri - «meno di 200 grammi per metro quadrati» - ma, data la loro quantità, servirà comunque un veicolo spaziale in grado di trasportare carichi pesanti senza far spendere una fortuna.

Wang ipotizza che una centrale solare spaziale arrivi a pesare oltre 10.000 tonnellate; il guaio è che a oggi sono pochi i razzi che riescono a portare carichi di oltre 100 tonnellate nell'orbita bassa.

C'è poi il problema dell'efficienza della trasmissione senza fili dell'energia, che deve arrivare almeno al 50% perché l'intero sistema sia conveniente.

Tuttavia, il futuro che questa tecnologia dipinge invoglia gli scienziati a continuare il proprio lavoro. «Quando l'energia solare spaziale diventerà la nostra fonte di energia principale, non ci dovremo più preoccupare dello smog o dell'effetto serra» spiega Wang, che conclude immaginando: «Lo sviluppo della tecnologia di trasmissione senza fili dell'energia sarà un grande passo in avanti. Quando tale tecnologia sarà applicata, non ci sarà più bisogno di cavi in nessuna parte del mondo. Immaginate che mondo sarà».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Molto bello, sulla carta e nei rendering, quello che continua a non convincermi in questa idea come in altre simili che l'hanno preceduta è il mezzo utilizzato per trasmettere l'energia dalla stazione a terra che mi sembra molto pericoloso e con potenziali effetti secondari tutti da verificare.
18-4-2015 15:06

e perché no? Se si potrà fere l'ascenìsore spaziale ipotizzato da Clarke, perché non utilizzare una cintura orbitale per raccogliere energia? Non sarebbe la prima volta che la SF precorre la realizzazione pratica!
17-4-2015 17:43

{frolu}
Un'altra idea nel futuro. Non c'è più nessuno che viva nel presente, e lo possso capire... Pannelli di 300 km di lato in Africa, e al posto di queste fanta-fesserie si avrebbe energia elettrica per tutto il pianeta. Eh già, dimenticavo, siamo sulla Terra, il pianeta-ospedale (psichiatrico); non è... Leggi tutto
16-4-2015 21:55

{ice}
basta che si sappia per tempo dove hanno intenzione di sparate a terra l'energia sotto forma di microonde....perchè non voglio esseri io li sotto a friggere...... L'unica soluzione in grado di concentrare tutta quell'energia sarebbe un raggio laser.....dalla potenza devastante.... e Ooops si scoprirebbe che una... Leggi tutto
16-4-2015 18:31

ci sarebbero anche altri problemini da affrontare: - lo spazio e' gia pieno di rottami, piccoli e grandi, che sono un pericolo per i satelliti, per la stazione spaziale e per tutti noi (ogni tanto cascano), e che percio' vengono costantemente monitorati. Quando si realizzera' questo progetto, l'inquinamento spaziale diventera' un... Leggi tutto
16-4-2015 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics