Aerei e laser proteggeranno la biodiversità

Un nuovo sistema a distanza sorveglierà dal cielo le aree naturali protette della UE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2015]

monitorare aree protette dal cielo

Dichiara una regione "zona naturale protetta" è certo un bel passo, ma non basta: è necessario poter poi monitorare l'area e le sue condizioni.

All'interno dell'Unione Europea, circa un quinto della superficie totale è costituito da zone protette: va da sé che tenere sotto controllo una tale estensione è un compito di non facile attuazione; utilizzare i metodi tradizionali - ispezionare le aree a piedi - è praticamente impossibile.

Dall'Università Tecnica di Vienna arriva però una soluzione: un sistema aereo che monitora le condizioni delle zone grazie al laser.

Il professor Norbert Pfeifer spiega: «Le regole della rete Natura 2000 sulle aree naturali protette richiedono che lo stato di conservazione delle regioni protette sia valutato per lo meno ogni sei anni».

Il metodo sviluppato a Vienna consiste nell'utilizzo di aerei che volano tra i 500 e i 2.000 metri ed effettuano una scansione di zone larghe tra i 300 e gli 800 metri.

Per ogni metro quadrato vengono effettuati rilevamenti utilizzando un laser a infrarossi che invia a terra centinaia di migliaia di impulsi al secondo.

Tali impulsi vengono riflessi e inviati nuovamente all'aereo, e il tempo necessario perché ciò avvenga, unito alla distanza esatta tra l'aereo e il suolo, permette di creare una mappa 3D dettagliata della zona.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Leggi i commenti (17)

Quindi entra in gioco un software appositamene sviluppato per distinguere i divesi tipi di vegetazione e che è in grado di distinguere anche eventuali "fattori di disturbo", come le tracce lasciate dai veicoli.

La mappa permette di ottenere molte più informazioni rispetto a una semplice fotografia aerea: per esempio consente di ottenere informazioni anche sugli strati più bassi della vegetazione. «Usiamo i dati per calcolare con precisione i medesimi parametri che verrebbero raccolti da un'ispezione umana» spiegano il professor Pfeifer.

Il sistema è già stato messo alla prova in Ungheria, dove i dati raccolti sono stati confrontati con un'esame condotto in maniera tradizionale per mettere a punto gli algoritmi.

«Abbiamo raggiunto una corrispondenza dell'80-90% tra i nostri dati e quelli raccolti dalle osservazioni sul luogo. È un enorme successo. È all'incirca lo stesso livello di corrispondenza che si otterrebbe se due diverse persone ispezionassero la stessa regione».

protette dal cielo mappa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Cirillo}
Un bel risultato, non c'è dubbio, visto anche il database che si verrebbe a creare; magari dal confronto dei dati storici potranno anche scaturire nuove scoperte. Non ho invece capito perché è "praticamente impossibile" ispezionare a piedi le zone: lo si fa ovunque da migliaia di anni con ottimi... Leggi tutto
17-4-2015 11:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (510 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics