La pista ciclabile coperta da pannelli solari

32 Km di pannelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2015]

korea bike highway

In Corea del Sud esiste una pista ciclabile che corre lungo un'autostrada; anzi, per la precisione si trova esattamente al centro tra le due carreggiate.

Lunga circa 32 km, la pista unisce le città di Daejeon e Sejong e la sua posizione non è l'unica particolarità: infatti è interamente coperta da pannelli solari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Leggi i commenti (35)
Come dimostra il video che riportiamo più sotto, ripreso da un drone, la pista ciclabile si snoda al di sotto di un'interminabile successione di pannelli; le corsie sono due, una per ciascun senso di marcia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Molto bello e eco però una pista ciclabile in mezzo ad un'autostrada non mi sembra proprio il massimo della salubrità... :roll: Sperando anche che non ci siano i TIR che fanno salto corsia altrimenti diventa proprio pericolosa... :?
28-4-2015 18:42

La distanza è quella (ad esempio) fra Firenze e Pistoia; oggi non esiste una pista "intercity", e chi si sposta abitualmente bici (non per divertimento, quello è un altro discorso) è costretto ad usare la statale. Una vera pista lontano dal traffico sarebbe certo migliore, ma la soluzione prospettata, se applicata all'A11,... Leggi tutto
28-4-2015 10:51

{ictuscano}
Quoto Silverhawk. Certo, di comodo c'è che quando non ce la fai più a pedalare, ti sporgi, prendi al volo lo specchietto di un'auto e ti fai trasportare... Faccio poi notare che per entrare ed uscire ovviamente ci vuole un sovra o un sottopasso, ad ogni singola uscita della pista Se questo non è un parto... Leggi tutto
27-4-2015 16:51

{SilverHawk}
Certo che non dev'essere proprio piacevole e salutare farsi una scampagnata in bici tra le corsie di un'autostrada...
27-4-2015 13:52

{agoor}
Un esempio di come la visione integrata di un Paese produca grandi risultati. Un esempio fra i tantissimi, in Corea del Sud.
27-4-2015 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics