È cinque volte più efficiente dei sistemi tradizionali.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2015]
Il tele- riscaldamento è una tecnica ormai collaudata che, sebbene forse non diffusa quanto meriterebbe, è ormai cosa nota.
A Helsinki hanno ideato - e stanno utilizzando - anche il sistema opposto: il teleraffreddamento.
Già dal 2012 esiste un serbatoio sotterraneo da 11 milioni di litri in cui viene conservata acqua fredda proveniente dai laghi per raffreddare in estate le case collegate all'impianto di teleraffreddamento; ora è stato completato un ulteriore serbatoio, da 35 milioni di litri, 100 metri al di sotto del parco delle Esplanadi.
L'amministrazione della capitale finlandese spiega che il serbatoio è lungo 100 metri, largo 8 e profondo 40 e diventerà pienamente operativo nell'estate di quest'anno.
Di giorno, l'acqua fredda viene immessa nelle tubature e raggiunge gli edifici, raffreddandole; di notte, grazie a uno scambiatore di calore l'acqua che si è riscaldata svolgendo il proprio lavoro viene nuovamente raffreddata tramite uno scambiatore di calore.
|
L'intero centro città è raggiunto da questo sistema, che continua a espandersi anno dopo anno: coinvolge edifici pubblici, edifici commerciali e case private; in totale si tratta di 260 proprietà.
Il progetto europeo Rescue ha valutato l'efficienza energetica complessiva del sistema di teleraffreddamento e ha calcolato che è cinque volte superiore a quella che si otterrebbe dai sistemi di raffreddamento applicati a ogni singolo edificio, rispetto ai quali permette anche di abbattere le emissioni di Co2 dell'80%.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|