A Helsinki c'è anche il teleraffreddamento

È cinque volte più efficiente dei sistemi tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2015]

helsinki teleraffreddamento

Il tele- riscaldamento è una tecnica ormai collaudata che, sebbene forse non diffusa quanto meriterebbe, è ormai cosa nota.

A Helsinki hanno ideato - e stanno utilizzando - anche il sistema opposto: il teleraffreddamento.

Già dal 2012 esiste un serbatoio sotterraneo da 11 milioni di litri in cui viene conservata acqua fredda proveniente dai laghi per raffreddare in estate le case collegate all'impianto di teleraffreddamento; ora è stato completato un ulteriore serbatoio, da 35 milioni di litri, 100 metri al di sotto del parco delle Esplanadi.

L'amministrazione della capitale finlandese spiega che il serbatoio è lungo 100 metri, largo 8 e profondo 40 e diventerà pienamente operativo nell'estate di quest'anno.

Di giorno, l'acqua fredda viene immessa nelle tubature e raggiunge gli edifici, raffreddandole; di notte, grazie a uno scambiatore di calore l'acqua che si è riscaldata svolgendo il proprio lavoro viene nuovamente raffreddata tramite uno scambiatore di calore.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2472 voti)
Leggi i commenti (17)

L'intero centro città è raggiunto da questo sistema, che continua a espandersi anno dopo anno: coinvolge edifici pubblici, edifici commerciali e case private; in totale si tratta di 260 proprietà.

Il progetto europeo Rescue ha valutato l'efficienza energetica complessiva del sistema di teleraffreddamento e ha calcolato che è cinque volte superiore a quella che si otterrebbe dai sistemi di raffreddamento applicati a ogni singolo edificio, rispetto ai quali permette anche di abbattere le emissioni di Co2 dell'80%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{michele}
ma tramite cosa raffreddano dentro gli appartamenti?
6-5-2015 09:10

{ice}
@ Sergio Ma se a Catania nemmeno la distribuzione dell'acqua pubblica funziona....coi privati costretti a dotarsi di quelle cisterne azzurre sui tetti.....cosa vuoi che si mettano a fare il teleraffreddamento E' una questione di cultura e senso civico, che ahimè in Italia latitano.....
5-5-2015 07:44

{ice}
io mi chiedo: perchè creare questi bacini sotterranei?!? Non sarebbe economicamente piu conveniente mettere delle sonde idro-termiche in mare, per evitare l'effetto del aumento della temperatura si potrebbe scegliere di farlo nel bacino del porto industriale, dove non c'è una fauna ittica di particolare interesse.... Leggi tutto
5-5-2015 07:41

{aldolo}
questi c'hanno 18 gradi ad agosto... altro che l'expo. questo si che è sprecare i soldi.
4-5-2015 23:34

{sergio}
sti esperimenti fateli a catania che d'estate fa caldo veramente!!!
4-5-2015 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4233 voti)
Gennaio 2025
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 gennaio


web metrics