L'Italia nell'OPEC? Con le biomasse

Grazie all'utilizzo del potenziale energetico delle biomasse, il nostro Paese potrebbe produrre energia per 28 milioni di petrolio equivalente l'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2010]

cippato

Le biomasse (da residui o da produzioni dedicate) sono l'elemento spesso dimenticato nell'equazione energetica finalmente equilibrata necessaria per il nostro Paese, anche perché costituiscono l'unica fonte rinnovabile immediatamente disponibile che oltre a elettricità sia in grado di fornire calore a bassa temperatura (per il riscaldamento) con efficienza.

Strano destino quello delle biomasse. Sono la fonte di energia sfruttata da più tempo, sono rinnovabili, sono di produzione interna, eppure l'opinione pubblica fa fatica a metterle a fuoco come una delle fonti necessarie ad un panorama energetico nazionale finalmente bilanciato e "pluricolturale".

Tecnicamente, poi, le biomasse hanno il vantaggio di coprire con un'efficienza accettabile tutti i possibili campi di utilizzo dell'energia, dalla generazione di calore a media e bassa temperatura alla produzione di elettricità e ai trasporti.

Infine, si adattano bene all'utilizzo sia su grande che su piccola e piccolissima scala con un'efficienza sempre interessante: una stufa a legna domestica è un impianto a biomasse altrettanto conveniente di una centrale elettrica a ciclo combinato da qualche decina di MW alimentata da biogas da discarica.

Secondo le stime di ITABIA, Aper e Fiper, le tre associazioni industriali italiane che hanno a cuore il settore, nel nostro Paese esiste un potenziale di biomasse utilizzabile a scopi energetici compreso tra i 24 e i 28 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (MTEP) l'anno, circa la produzione di uno stato petrolifero come l'Ecuador.

La grande maggioranza di questo potenziale risiede genericamente nei residui, di cui 5 MTEP potenziali da scarti dell'agricoltura e dell'agro-industria, 4,3 della silvicoltura e dell'industria del legno, 0,3 dalle discariche (il dato è annuale, ossia dei rifiuti scaricati ogni anno) e, non una novità ma sempre impressionante, ben 10-12 MTEP dai rifiuti della zootecnia.

A questi si devono aggiungere un paio di MTEP dalla legna da ardere e da 3 a 5 MTEP da culture dedicate alle bioenergie (per produrre biofuel, biodiesel, oli combustibili ma anche legna). Di questo potenziale nel 2008 è stato sfruttato circa un quinto, 5,53 MTEP, per la produzione di energia elettrica, energia termica e biocarburanti.

Secondo le previsioni presentate dal Governo nel 2007 nel quadro degli accordi europei del 20-20-20, l'Italia dovrebbe sostituire entro il 2020 il 7—8 per cento dell'energia primaria consumata con fonti di origine biologica. Fatti due conti, ciò significa che da 5,53 MTEP provenienti da biomasse bisognerebbe arrivare a 16-18 MTEP: ballano, quindi, 12 MTEP.

Ce la si può fare? Sembra di sì, essenzialmente perché le tecnologie, a differenza per esempio del fotovoltaico, sono già disponibili e mature, e oltretutto diversificate, per permettere di triplicare gli utilizzi in dieci anni a costi convenienti.

Ci sono tecnologie per filiere corte e per filiere agro-industriali, un'ottima sinergia con i progressi fatti con la cogenerazione e la trigenerazione di piccola taglia, un esercito di impiantisti e installatori perfettamente formati.

Il quadro degli incentivi è abbastanza chiaro se dalle biomasse si produce energia elettrica, anche se non particolarmente generoso. Niente conto energia ai massimi del mondo come nel fotovoltaico ma una più modesta tariffa onnicomprensiva (comprendente quindi sia acquisto dell'energia e incentivo) pari a 0,28 centesimi di euro a KW/h per il biogas e le biomasse agricole, silvicole e zootecniche e 0,18 centesimi a Kwh.

Se invece di energia elettrica si produce calore, si può puntare sugli incentivi delle amministrazioni locali, sulla detrazione del 55 per cento per la riqualificazione energetica degli edifici e sul fatto che certe biomasse, come il cippato di legno, sono comunque convenienti economicamente se la filiera di raccolta non è troppo lunga.

Le associazioni di cui sopra vedono gli ostacoli soprattutto sul lato organizzativo e di comunità. Le biomasse, in particolare quelle da residui, vanno raccolte e, a parte il caso dell'autoconsumo, questo implica accordi di filiera. E si sa che nel nostro Paese far andare d'accordo categorie e territori diversi su un obiettivo che farebbe comunque guadagnare tutti è più complicato che organizzare la conquista di Marte. C'è poi da considerare l'effetto NIMBY, che ora fa sorgere resistenze persino verso impianti di teleriscaldamento a cippato.

Si parlerà molto di biomasse quest'anno alle Giornate della Microgenerazione, il 9 e 10 marzo a Milano, dove tutte le fonti della nuova energia verranno esaminate nella loro realtà tecnica ed economica, per i vantaggi che possono dare in casi reali, che non possono prescindere da tutti i fattori in gioco, come gli incentivi e le agevolazioni.

In agenda largo spazio viene dedicato proprio a queste componenti dell'equazione della convenienza energetica per l'utilizzatore finale. E' un'impostazione che viene da quattro anni molto apprezzata dal pubblico e dalle aziende, che hanno anche quest'anno confermato il loro appoggio, come ASTRIM (Gold Sponsor), AB Energy (Silver Sponsor), Edison e Turboden (Speech Sponsors).

Per ogni dettaglio su come sponsorizzare e partecipare alle Giornate della Microgenerazione di e-gazette e Updating è disponibile questo sito, dove sono disponibili anche le informazioni relative alle passate edizioni ed è già possibile registrarsi per la partecipazione gratuita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io non sono un esperto, ma so un paio di cose su questo argomento. Sono venuto da un ambiente agricolo e ho un fratello nel midwest che coltiva mais e soia. Ho anche studiato canapa e altri argomenti correlati negli ultimi 20 anni, anche se casualmente. Leggi tutto
13-3-2014 21:38

un pò disfattista ma tutto sommato condivisibile
15-3-2010 22:35

{marcello}
Attenti con le bio-masse... Leggi tutto
10-3-2010 18:59

il problema in italia è che c'è troppa emotività: su qualsiasi opera (inceneritori, ferrovie, centrali elettriche) c'è sempre chi si elegge a tribuno e capitana una contestazione spesso immpotivata tecnicamente (anche grazie alla sindrome NIMBY). breve off topic Dopodichè sulle centrali nucleari nessuno si chiede o dice dove andranno... Leggi tutto
4-3-2010 23:16

Da diverso tempo, sento parlare di energia ottenuta tramite centrali alimentate a biomasse (non so se il termine alimentate sia giusto...). E pareri espressi in proposito, ne sono stati dati , se ne danno e se ne daranno ancora. Secondo il mio punto di vista, quando vi sono delle persone competenti in materia che , non sono affatto... Leggi tutto
3-3-2010 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics