Le mappe di Nokia Here arrivano su Facebook

I servizi dell'azienda finlandese fanno gola anche a Apple, Samsung, Daimler e BMW.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2015]

nokia here maps facebook acquisizione

A quanto pare le mappe di Nokia Here fanno gola proprio a tutti: non appena s'è sparsa la voce secondo la quale l'azienda finlandese sarebbe pronta a cedere la divisione relativa si sono fatti avanti molti offerenti.

Dopo l'acquisizione di Alcatel-Lucent, avvenuta meno di un mese fa, Nokia sta continuando la propria trasformazione in un soggetto all'interno del quale pare che le mappe non trovino posto.

Here, che con tutti i suoi servizi collegati è stimato 2 miliardi di dollari, offre una piattaforma completa e di qualità che fa gola a molti: nell'elenco dei possibili acquirenti figurano nomi del settore tecnologico quali Apple, Uber, Samsung, Alibaba e Baidu, ma anche grandi case automobilistiche come Daimler, BMW e Audi.

Tuttavia, la situazione attuale sembra favorire Facebook. Il social network in blu ha infatti già stretto un accordo con Nokia per l'utilizzo delle mappe Here per i propri servizi, e molti analisti ritengono possibile che tutto ciò sia il preludio a una vera acquisizione.

«Posso confermare che stiamo testando le mappe Here sulle versioni Android di alcune delle nostre app stand-alone, come Instagram e Messenger» ha dichiarato un portavoce di Facebook a TechCrunch.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2666 voti)
Leggi i commenti (17)

Sebbene la cessione di Here Maps a Facebook sembri convenire sia a Nokia, che non vuole la divisione, sia a Facebook, che è pronta a sfruttarla, non è detto che una transazione conclusiva sia dietro l'angolo: dopotutto, i servizi di Here Maps sono già concessi in licenza a diverse aziende (tra cui Microsoft, Amazon e Yahoo) e la creatura di Mark Zuckerberg potrebbe essere semplicemente un nuovo nome da aggiungere alla lista.

In ogni caso, la parte di Here che sembra interessare maggiormente Facebook è costituita dai servizi di geolocalizzazione racchiusi nel sistema Here Geocoding: essi permettono di fornire agli utenti le informazioni utili relative a un dato luogo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Si poterebbe vendere tutto il mondo a fessbuk così finalmente si realizzerà la realtà virtuale assoluta di Matrix... :twisted:
9-5-2015 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4496 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics