Mitsubishi invia energia solare dai satelliti con le microonde

Successo dell'esperimento che ha dimostrato la fattibilità della trasmissione senza fili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2015]

mitsubishi solare microonde

L'idea di produrre energia utilizzando pannelli solari posti in orbita, per poi spedirla sulla Terra in modalità wireless, affascina sempre più Paesi e in particolare pare essere al centro dell'attenzione in Giappone.

Di recente, Mitsubishi Heavy Industries ha fatto importanti passi in avanti proprio nella trasmissione senza fili dell'energia, dimostrando dal punto di vista pratico che ciò è possibile.

Utilizzando un fascio di microonde, l'azienda giapponese è riuscita a trasmettere una potenza di 10 kW a 500 metri di distanza; sebbene il tragitto non sia particolarmente lungo, ciò apre la strada verso progetti su scala più ampia.

Il successo dell'esperimento è stato quasi contemporaneo a quello di un tentativo analogo svolto dall'Agenzia Giapponese per l'Esplorazione Spaziale (Jaxa), da tempo interessata al fotovoltaico spaziale, che è riuscita a trasmettere attraverso l'aria una potenza di 1,8 kW.

Il percorso per arrivare a trasmettere energia dallo spazio è ancora lungo: i satelliti che dovranno captare l'energia solare si troveranno infatti ben più lontani, a 36.000 km dal suolo.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (20)

Per il Giappone in particolare si tratta però di ricerche importanti, dato che il Paese non dispone di vaste aree da poter tappezzare di pannelli solari come invece accade in altri Stati. E in ogni caso i pannelli in orbita avrebbero il vantaggio di poter produrre energia in continuazione, non dovendo fare i conti con la notte o con le nuvole.

Ecco quindi perché Mitsubishi festeggia con orgoglio il proprio successo, affermando «Con il nostro esperimento crediamo di aver dimostrato la possibilità di commercializzare la trasmissione senza fili dell'energia», anche se si prevede che le prime applicazioni non saranno possibili prima del 2040.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{forna}
E` trentanni e piu' che se ne sente parlare.
31-5-2015 08:07

Per adesso l'hanno trasmesso solo a 500 m e temo che per trasmetterla a 36000 km comprendenti tutta l'atmosfera terrestre, per garantire una efficienza economicamente conveniente saranno necessarie potenze più elevate e concentrazioni maggiori, io ribadisco che non vorrei trovarmi sull'aereo che attraversa uno di questi fasci di microonde
14-5-2015 19:20

Certo, avranno calcolato per benino i rischi indotti dal fascio che passa attraverso tutta l'atmosfera fino al suolo. Un singolo fascio di microonde avrà probabilmente un impronta circolare a terra di diametro pari almeno a 100 m, dato che mi sembra difficile focalizzare meglio da 36000 km di distanza. Sarebbero quindi circa 8000 mq... Leggi tutto
13-5-2015 17:11

Mi domando solo cosa succederebbe ad un aereo che per sbaglio passasse nel fascio di energia tramesso... Passeggeri al microonde?????
13-5-2015 14:31

{Massimo}
E dopo dicevano che Tesla era un pazzo. Ottimo...
13-5-2015 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics