Segnalati a Google 200 milioni di link pirata dalle case discografiche

Ma le major non si accontentano e vogliono il potere di manipolare i risultati delle ricerche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2015]

google rimozione link pirata

Anche se ormai le alternative legali non mancano, i siti che offrono materiale pirata non sembrano soffrire per nulla di cali di popolarità, per la disperazione delle major.

Queste cercano di fare il possibile affinché l'utente medio non riesca a trovarli, e uno dei mezzi preferiti è chiedere a Google di rimuovere dal proprio indice i link che rimandano a essi.

I link indicati come "pirati" sono così tanti - e a quanto pare in numero sempre crescente - che periodicamente viene stabilito un nuovo record.

Di recente è stata raggiunta una nuova pietra miliare: in una sola settimana, l'americana RIAA e la britannica BPI hanno richiesto la cancellazione di ben 200 milioni di collegamenti.

Per la precisione, la BPI ha indicato oltre 138 milioni di link e la RIAA ha contribuito con altri 63 milioni. Eppure, nessuna delle due è soddisfatta.

«Il fatto che la BPI e la RIAA abbiano fatto rimuovere da Google 200 milioni di risultati illegali dimostra soltanto quanto ancora resti da fare per ripulire le ricerche» ha dichiarato un portavoce dell'associazione britannica.

Pur avendo apprezzato le ultime modifiche apportate da Google al proprio algoritmo, con conseguente penalizzazione dei siti che ospitano materiale illegale, le associazioni chiedono che i siti ufficiali abbiano sempre la precedenza tra i risultati delle ricerche, così da evitare che vengano surclassati da eventuali nuovi arrivi pirata sulla scena.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2658 voti)
Leggi i commenti (17)

«Se il mercato unico digitale potenzierà la crescita, bisogna poter dirigere i consumatori verso le fonti legali superando il mercato nero digitale» sostiene la BPI.

«Se Google non farà rapidamente progressi per assicurar che le ricerche di contenuti di intrattenimento mostrino una gran quantità di risultati legali - per esempio aumentando il rank dei siti che notoriamente dispongono delle licenze necessarie, in base al tipo di ricerca - allora il nuovo governo del Regno Unito e la Commissione Europea dovrebbero intervenire per far sì che ciò accada» conclude la BPI con una velata minaccia nei confronti dell'azienda di Mountain View.

Quest'ultima è decisamente restia a mettere mano al proprio sistema di ranking, forzandolo in maniera tale da dare la precedenza a certi siti, come vorrebbero le major: accondiscendere alla richiesta significherebbe snaturare un sistema che, almeno ufficialmente, basa l'assegnazione della popolarità unicamente su ciò che meglio soddisfa le esigenze degli utenti e ricava tale dato dalle ricerche stesse e dalla qualità dei siti, senza alcun intervento esterno.

Dar seguito alle istanze della BPI significherebbe quindi in sostanza truccare i risultati, costituirebbe un precedente pericoloso e sarebbe un brutto colpo per l'immagine di neutralità che Google vuol mantenere.

Ecco perché già qualche tempo fa l'azienda aveva commentato la proposta (che non è esattamente nuova) affermando che «La pirateria spesso sorge quando la domanda non incontra un'offerta adeguata. La giusta combinazione di prezzo, comodità e disponibilità farà molto di più per la riduzione della pirateria di quanto possa fare la coercizione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

RIAA, BPI e affini non capiranno mai una cosa del genere semplicemente perché ne loro ne le loro rappresentate la voglio e la vorranno mai capire. Solo gli utonti, smettendo totalmente di acquistare i loro contenuti potrebbero avere una qualche speranziella di fargliela capire ma non ci si illuda troppo di ciò :roll:
11-5-2015 18:58

{Marco}
la risposta di google sarebbe da appendere fuori dagli uffici della RIAA, BPI e tutte le associazione del genere... magari così la capiscono finalmente
9-5-2015 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1104 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics