Il tavolo che fa da climatizzatore

Senza bisogno di elettricità, rinfresca l'appartamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2015]

zef table

I condizionatori d'aria sono preziosi alleati durante l'estate, ma consumano parecchia energia. Un apparecchio che pur non consumando rinfreschi l'ambiente sarebbe certamente un successo.

Il designer Jean-Sébastien Lagrange e l'ingegnere Raphaël Ménard hanno trovato la soluzione creando il tavolo Zero Energry Furniture (ZEF), all'apparenza un normale tavolo di legno.

Il suo segreto sta in una serie di materiali a cambiamento di fase posizionati tra il piano di legno e il fondo in alluminio.

Quando la temperatura ambientale supera i 21 gradi, questi materiali si ammorbidiscono assorbendo il calore, e si induriscono quando la temperatura scende al di sotto del medesimo limite, rilasciando il calore attraverso la superficie di alluminio, influenzando in modo sensibile la temperatura della stanza in cui si trova il tavolo.

In sostanza «funziona come una spugna termica» spiegano i due ideatori, secondo i quali il tavolo è in grado di abbattere del 60% la necessità del riscaldamento e del 30% quella del raffreddamento, permettendo in tal modo di risparmiare energia e denaro.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3502 voti)
Leggi i commenti (20)

L'utilità di questa invenzione è massima in quelle zone in cui ci sono forti escursioni termiche tra il giorno e la notte: lì ZEF contribuisce a mantenere una temperatura costante.

zef table 1
zef table 2
zef table 3
zef table pcm en

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Mi sembra più un concept per illustrare il funzionamento dei PCM che un vero prodotto utilizzabile, poi, se i PCM li usi, come scritto anche da gomez, applicandoli a pareti e soffitti, forse si ottiene un risultato interessante, veramente utile e più omogeneo.
6-6-2015 14:22

Beh, se una persona organizza la casa in modo da stare attento agli sprechi termici (come ho fatto io in casa mia), non si trova grossi sbalsi in casa da giustificare un acquisto del genere (che lo fa chi è attento a sprechi termici). In casa mia d'inverno ho un escursione massima tra 19.6 e 20.8 e d'estate tra 24.5 e 26 (e non ho usato... Leggi tutto
5-6-2015 22:46

{392}
Quest'affermazione è davvero curiosa: "L'utilità di questa invenzione è massima in quelle zone in cui ci sono forti escursioni termiche tra il giorno e la notte". Vuol dire che si deve portare fuori il tavolo una volta al giorno? Che funziona per mezza giornata? Oppure bisogna lasciare le finestre... Leggi tutto
5-6-2015 11:10

Aggiungo che tra 18 e 24 gradi non serve neppure climatizzare. Oggi ci sono 35 gradi, hai voglia a mettere tavoli Leggi tutto
4-6-2015 16:15

{Diego}
I materiali a cambiamento di fase per funzionare come accumulatori di calore devono lavorare nell'intorno della temperatura per la quale sono stati progettati, in questo caso 21 gradi. Quando la superano assorbono calore che viene rilasciato quando la temperatura dell'ambiente è inferiore ad essa. La temperatura... Leggi tutto
4-6-2015 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1701 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics