Il condizionatore che rispetta l'ambiente e fa risparmiare

Sviluppato da un laboratori americano, consuma dal 50 al 90% in meno di energia. E non usa sostanze pericolose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2010]

Condizionatore DEVap liquidi essiccanti NREL

Per quanto gli effetti dell'aria condizionata siano piacevoli, c'è un rovescio della medaglia che nessuno sottovaluta: tenere le stanze di casa al fresco si traduce in un'impennata dei consumi di elettricità, con conseguenze - oltre che sulla bolletta - anche sull'ambiente per le emissioni dannose dovute alla produzione di detta elettricità.

Dal National Renewable Energy Laboratory americano - che dipende dal Dipartimento per l'Energia - arriva la soluzione: una tecnologia che sarebbe in grado di abbattere drasticamente la temperatura ma consumando dal 50 al 90% dell'energia in meno

La soluzione non è nuova, ma innovativo è il sistema ideato per lo sfruttamento mantenendo bassi i costi di produzione e commercializzazione dei condizionatori di questo tipo, basati sull'uso di liquidi essiccanti per la rimozione dell'umidità dall'aria.


Clicca per ingrandire

Questa tecnologia, chiamata DEVap (Desiccant-Enhanced eVaporative air conditioner) non fa uso di sostanze pericolose per l'ambiente - come i refrigeranti attualmente presenti in molti impianti - e dovrebbe essere pronta per il debutto sul mercato entro un massimo di cinque anni.

Tutti i dettagli sul suo funzionamento sono disponibili, in inglese, sul sito del NREL.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

5 anni per vederli in commercio, piu altri 2 per rendere il prezzo abbordabile a noi poveri mortali...mmm.....speriamo di sopravvivere fino ad allora :D
27-6-2010 20:27

{gufonoioso}
oltre al secchiello Leggi tutto
27-6-2010 14:45

Invece a me sembra ottima. Se abbassi l'umidità dell'aria, l'evaporazione dal tuo corpo aumenta. Non è poi tanto una "sensazione" dato che effettivamente stai perdendo calore ;) Leggi tutto
26-6-2010 16:47

anche se non li sentono Leggi tutto
26-6-2010 14:25

{ligabue}
l'idea di deumidificare l'aria per dare una sensazione di fresco è vecchia quanto il cucco.. quando d'estate ci sono 35° all'ombra hai voglia a deumidificare.. @ing. nucleare rottamato: l'idea del secchiello per i piedi è agghiacciante :D
26-6-2010 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5568 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics