Garante privacy: evitare la profilazione dei lavoratori

Nella relazione annuale alle Camere la richiesta di evitare i controlli invasivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2015]

Nella sua relazione annuale alle Camere, letta alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella (a lungo collega in Parlamento nello stesso gruppo parlamentare), il presidente dell'Autorità di garanzia per i dati personali Antonello Soro si è rivelato più vicino alle preoccupazioni dei sindacati che a quelle del governo e dei rappresentanti degli imprenditori, in merito alle novità previste dal Jobs Act che liberalizzano i controlli a distanza telematici dei lavoratori.

Per Soro infatti "nei rapporti di lavoro, il crescente ricorso alle tecnologie nell'organizzazione aziendale, i diffusi sistemi di geolocalizzazione e telecamere intelligenti hanno sfumato la linea, un tempo netta, tra vita privata e lavorativa. Un più profondo monitoraggio di impianti e strumenti non deve tradursi in una indebita profilazione delle persone che lavorano. Occorre sempre di più coniugare l'esigenza di efficienza delle imprese con la tutela dei diritti"..

Sempre secondo il Garante si devono impedire "forme ingiustificate e invasive di controllo" dei lavoratori, "nel rispetto della delega e dei vincoli della legislazione europea", evitando "una indebita profilazione delle persone che lavorano".

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Leggi i commenti (16)

Per profilazione il Garante intende una ricostruzione minuziosa dell'attività quotidiana del lavoratore, una sua schedatura che non lascerebbe spazi di privacy all'iniziativa e alla personalità del dipendente.

Per il presidente della Confindustria Squinzi "chi ha la coscienza tranquilla non deve temere controlli", mentre invece Susanna Camusso della Cgil ha parlato del rischio di Grande Fratello nelle imprese.

Anna Maria Furlan, segretaria generale della Cisl, ha chiesto che le regole sui controlli a distanza vengano concordate fra imprese e rappresentanze sindacali nella contrattazione aziendale.

Il segretario della Uil Barbagallo ha parlato di un governo mai così nemico dei lavoratori.

Ora le Camere dovranno esprimere un parere sul decreto che abolisce l'articolo 4 che impediva i controlli a distanza senza assenso delle organizzazioni sindacali o dell'ufficio del lavoro.

Ma si tratta di un parere non vincolante, che il governo Renzi potrebbe ignorare, come ha già fatto per la normativa sui licenziamenti collettivi dei nuovi assunti, che il Parlamento non voleva sottrarre all'articolo 18 come invece aveva approvato per quelli individuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{diego}
Pensate che dalla parte dei piccoli imprenditori si sta ancora peggio. Ne conosco alcuni che hanno preferito chiudere per tornare ad essere dipendenti. Almeno, dicono, è sufficiente lavorare per guadagnare. E non ci sono piu' preoccupazioni da non riuscire a dormire la notte e la burocrazia tanto lenta e ottusa quanto... Leggi tutto
24-6-2015 21:04

Dimezzamento delle ore per attivita' sindacali... licenziamenti facili... tecno-controllo dei lavoratori... Quale sara' il prossimo passo? Obbligo di lavorare il sabato, gratuitamente, per un ente pubblico? Punizioni corporali? Non so voi, ma io devo fare un enorme sforzo mentale per riuscire a credere di essere governato da un... Leggi tutto
24-6-2015 10:26

Ai tempi dei velieri, i marinai all'atto dell'imbarco potevano scegliere tra due tipi di retribuzione: con diritto "al mugugno" oppure senza tale diritto; con paga maggiorata in quest'ultima eventualità. Basterebbe modernizzare, con buona pace dei sindacati: profilazione sì/no e retribuzioni allineate alla scelta.
24-6-2015 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1429 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics