Cyberbullismo, amicizie online con adulti, informazioni personali

5 suggerimenti per i genitori dei nativi digitali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2015]

bambini tablet

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
5 suggerimenti per i genitori dei nativi digitali

Interazioni online/offline

Circa il 70% dei genitori intervistati che utilizza i social media, segue o è collegato ai propri figli, nella speranza di ottenere accesso alle loro interazioni con i rispettivi follower e con gli amici, attraverso le informazioni che pubblicano.

Inoltre, l'86% dei genitori ritiene di essere a conoscenza dei tipi di attività che i propri figli svolgono online.

Protezione delle informazioni personali

La maggior parte dei genitori (63%) considera importante che i propri figli siano informati sulle problematiche di sicurezza o di sicurezza informatica online per mantenere le proprie informazioni personali protette.

L'indagine indica che i figli sono della stessa opinione, dal momento che l'83% si dichiara preoccupato per la privacy dei propri dati personali e il 76% si sta aggiornando sulla sicurezza online dai propri genitori.

Malintenzionati

Il 47% dei preadolescenti e adolescenti ritiene che l'accesso da parte di estranei ai loro dati personali sia la cosa peggiore che possa accadergli online. Tuttavia, il 25% conosce le password di altre persone.

I ragazzi condividono le motivazioni per cui vorrebbero accedere ad account altrui: il 41% vuole vedere se la persona intrattiene conversazioni con un ex, mentre il 34% vuole vedere foto private e il 26% desidera trovare informazioni scabrose sull'altra persona.

Cyberbullismo

Il 76% dei genitori ha avuto un confronto con i propri figli a proposito di atti di bullismo, mentre il 44% dei giovani è stato testimone di un comportamento crudele sui social media.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3041 voti)
Leggi i commenti (34)

Del 27% che ha ammesso di aver maltrattato qualcun altro, il 44% lo ha fatto in risposta a un comportamento malvagio, mentre al 33% non piaceva la persona.

Social Media

Secondo i genitori, i siti di social media più comuni frequentati dai propri figli sono Facebook (80%), YouTube (46%), WhatsApp (40%), Instagram (34%), Twitter (30%), Skype (29%) e Snapchat (19%).

Secondo la maggior parte dei genitori (54%) non vi è alcun luogo sicuro online dove pubblicare le foto del proprio figlio.

"Like" e "favorites"

Il 57% dei "like" e dei "favorite" sui social media riguarda informazioni personali. Infatti, sono le foto ad avere il massimo dei "like" (26%), seguite dai selfie (25%) e dalle foto di gruppo (24%).

Amicizie online con adulti

Il 46% dei genitori non si preoccupa se i figli sono amici di adulti sui social media. Tra questi, il 96% dei genitori approva se la persona è un parente o qualcuno che conoscono, e il 50% dei genitori permetterebbe ai propri figli di essere amici di un insegnante.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
5 suggerimenti per una maggiore sicurezza online

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Sì sì, infatti io mi riferisco proprio ai figli adolescenti, cercando di immaginare come mi comporterei io ora. Poi penso che tra dieci anni chissà
10-7-2015 15:07

Penso che ci si riferisca a quei genitori che hanno i figli adolescenti o preadolescenti ora, tra 10 anni è difficile fare previsioni, potrebbe essere che internet, non esista neppure più...piuttosto si dovrà seguire questa regola con i figli, in maniera di istruirli, poi le cose brutte accadono con o senza la rete... Leggi tutto
10-7-2015 13:49

Sono un quarantenne, padre di un figlio di un anno e mezzo, ma a parte tutte le altre condivisibili raccomandazioni, non riesco proprio a condividere questa. Per quanto pericolosa possa essere "la strada virtuale", credo che i figli abbiano diritto ad una propria privacy (almeno dopo una certa età, diciamo dall'adolescenza... Leggi tutto
10-7-2015 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4317 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics