5 suggerimenti per una maggiore sicurezza online

Dedicato ai genitori dei nativi digitali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2015]

bambini internet

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
5 suggerimenti per i genitori dei nativi digitali

1. "Essere connessi" con i propri figli

Parlare casualmente e spesso a proposito dei rischi online, e assicurarsi che i canali di comunicazione siano aperti. Incoraggiare discussioni prendendo spunto da ciò che si legge sui giornali o quello che avviene a scuola.

2. Stabilire delle regole per le password

Per cameratismo o per fiducia, gli adolescenti tendono a condividere le proprie password dei social media con amici o conoscenti. Amici o no, questa è un'abitudine pericolosa. Fissare una punizione se questa regola viene infranta.

3. Leggere le recensioni delle App

Consultando le informazioni delle app, sui limiti di età (i gradi sono: per tutti, maturità bassa, media, o alta) e le recensioni dei clienti su una app, si sarà in grado di comprendere se l'app è adatta o meno ai propri figli.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5350 voti)
Leggi i commenti (25)

4. Avere l'accesso

I genitori dovrebbero avere le password degli account social dei figli e i codici di accesso ai loro dispositivi.

5. Essere tecnologicamente aggiornati

Rimanere un passo avanti ed essere aggiornati sui vari dispositivi che i propri figli utilizzano, sui social network più in voga. Anche se non è indispensabile creare un account, è importante capire come funzionano e se i propri figli vi accedono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Sì sì, infatti io mi riferisco proprio ai figli adolescenti, cercando di immaginare come mi comporterei io ora. Poi penso che tra dieci anni chissà
10-7-2015 15:07

Penso che ci si riferisca a quei genitori che hanno i figli adolescenti o preadolescenti ora, tra 10 anni è difficile fare previsioni, potrebbe essere che internet, non esista neppure più...piuttosto si dovrà seguire questa regola con i figli, in maniera di istruirli, poi le cose brutte accadono con o senza la rete... Leggi tutto
10-7-2015 13:49

Sono un quarantenne, padre di un figlio di un anno e mezzo, ma a parte tutte le altre condivisibili raccomandazioni, non riesco proprio a condividere questa. Per quanto pericolosa possa essere "la strada virtuale", credo che i figli abbiano diritto ad una propria privacy (almeno dopo una certa età, diciamo dall'adolescenza... Leggi tutto
10-7-2015 07:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2677 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 giugno


web metrics