UE, finisce l'era delle tariffe di roaming

Il Parlamento Europeo ha deciso l'abolizione dei costi aggiuntivi per le telefonate, gli Sms e la navigazione mobile all'estero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2015]

2017 abolizione roaming

Il Parlamento Europeo ha deciso di abolire le tariffe di roaming nell'area dell'Unione Europea a partire dal 15 giugno 2017.

A partire da quella data nessun gestore mobile potrà applicare costi aggiuntivi per le le comunicazioni telefoniche, gli Sms e le connessioni dati dati dei clienti che si trovino a viaggiare in una nazione diversa dalla propria.

Già però dal 30 aprile del 2016 i costi aggiuntivi avranno dei tetti non superabili: gli operatori potranno imporre al massimo 0,05 euro per le telefonate, 0,02 euro per gli Sms e 0,05 euro per ogni Mbyte consumato durante la navigazione.

La stessa normativa ha sancito anche il principio della neutralità della Rete a livello europeo: nessun grande cliente potrà essere avvantaggiato per velocità di connessione in Rete.

Finora il provvedimento era stato avversato dai Paesi più piccoli dell'Unione, i quali temevano che i propri gestori nazionali venissero fagocitati da quelli dei Paesi più grandi o dai global player, che potrebbero approfittare della piena concorrenza per campagne pubblicitarie e di marketing sovranazionali con costi molto competitivi.

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (8)

Per evitare questo scenario è stata prevista una clausola definita "di uso equo", che eviterà l'abuso dell'abolizione delle tariffe di roaming, per esempio penalizzando chi aderisce alle offerte di un operatore straniero pur non dovendo viaggiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Roaming di Sms e dati, l'UE taglia le tariffe

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Cal}
Dimmi di più su questo fair use...
7-7-2015 17:21

{utente anonimo}
Uhhh meno male che c'è il parlamento europeo
7-7-2015 10:38

{Riccardo}
risposta a "mancanza di offerte adatte alle reali necessità"- quanti hanno realmente bisogno di 400, 700, 1000 SMS al mese, che poi sono abbinati ad 1 max 2 gb di dati che sono quelli di cui realmente oggi c'è più bisogno
2-7-2015 20:40

Sempre tutti a inneggiare al libero mercato, alla concorrenza ed alla globalizzazione poi, appena si riesce a dare corpo ad idee e leggi che vanno in questa direzione tutti a stracciarsi le vesti per difendere il proprio orticello e a partorire abomini come quello qui descritto. :roll: :incupito: Veramente edificante! :umpf: Leggi tutto
2-7-2015 19:20

{barbazza}
abolirle subito sarebbe traumatico per gli operatori telefonici?calano i milioni di guadagno?
2-7-2015 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics