La bufala dell'11 settembre di Siri

Se chiedi a Siri informazioni sull'11 settembre, ti segnala alla polizia!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2015]

Siri italiano

La paranoia attecchisce facilmente nel passaparola, specialmente su Internet, dove ha una diffusione esplosiva.

Adesso sta circolando un allarme secondo il quale se si chiedono informazioni sugli attentati dell'11 settembre 2001 a Siri, l'assistente vocale dell'iPhone, si viene segnalati alle autorità.

La cosa strana è che molti utenti segnalano che ci hanno provato ed effettivamente sono stati richiamati dalla polizia, e questo ha fatto aumentare ancora di più la paranoia.

La realtà è, come capita spesso, un po' diversa e meno complottista. L'allarme è partito dagli Stati Uniti e si basa su un equivoco: in inglese l'11 settembre viene chiamato nine eleven, "nove undici", usando la grafia mese-anno. Ma 911 è il numero dei servizi d'emergenza negli Stati Uniti e in Canada.

Siri, insomma interpreta la domanda sul "nove undici" come una richiesta di chiamare il numero dei soccorsi. Se l'utente non parla, gli operatori del 911 lo richiamano perché temono che non sia in grado di parlare.

Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1763 voti)
Leggi i commenti (11)

Ovviamente la cosa non funziona se si fa la domanda in italiano dicendo "undici settembre" e se non si è nei paesi dove il 911 è un numero d'emergenza, ma questo non ha impedito alla diceria di dilagare e di causare danni e disagi.

Ce ne sono molte altre in circolazione, basate sui numeri brevi dei servizi d'emergenza dei vari paesi, per cui prima di ubbidire ciecamente a un invito a chiedere qualcosa a Siri, pensateci bene: potreste arrecare danno a dei soccorritori che poi sono tenuti a cercare di rintracciarvi e potreste distoglierli da richieste di soccorso reali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

{sc}
piccola correzione lo schema e' mese giorno e non mese anno
10-7-2015 11:04

seguendo però lo schema logico su cui si basa la notizia, potrebbe essere che in italia si venga richiamati non tanto dalla polizia quanto dalla guardia di finanza... :roll:
9-7-2015 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (621 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics