La bufala dell'11 settembre di Siri

Se chiedi a Siri informazioni sull'11 settembre, ti segnala alla polizia!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2015]

Siri italiano

La paranoia attecchisce facilmente nel passaparola, specialmente su Internet, dove ha una diffusione esplosiva.

Adesso sta circolando un allarme secondo il quale se si chiedono informazioni sugli attentati dell'11 settembre 2001 a Siri, l'assistente vocale dell'iPhone, si viene segnalati alle autorità.

La cosa strana è che molti utenti segnalano che ci hanno provato ed effettivamente sono stati richiamati dalla polizia, e questo ha fatto aumentare ancora di più la paranoia.

La realtà è, come capita spesso, un po' diversa e meno complottista. L'allarme è partito dagli Stati Uniti e si basa su un equivoco: in inglese l'11 settembre viene chiamato nine eleven, "nove undici", usando la grafia mese-anno. Ma 911 è il numero dei servizi d'emergenza negli Stati Uniti e in Canada.

Siri, insomma interpreta la domanda sul "nove undici" come una richiesta di chiamare il numero dei soccorsi. Se l'utente non parla, gli operatori del 911 lo richiamano perché temono che non sia in grado di parlare.

Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1745 voti)
Leggi i commenti (11)

Ovviamente la cosa non funziona se si fa la domanda in italiano dicendo "undici settembre" e se non si è nei paesi dove il 911 è un numero d'emergenza, ma questo non ha impedito alla diceria di dilagare e di causare danni e disagi.

Ce ne sono molte altre in circolazione, basate sui numeri brevi dei servizi d'emergenza dei vari paesi, per cui prima di ubbidire ciecamente a un invito a chiedere qualcosa a Siri, pensateci bene: potreste arrecare danno a dei soccorritori che poi sono tenuti a cercare di rintracciarvi e potreste distoglierli da richieste di soccorso reali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

{sc}
piccola correzione lo schema e' mese giorno e non mese anno
10-7-2015 11:04

seguendo però lo schema logico su cui si basa la notizia, potrebbe essere che in italia si venga richiamati non tanto dalla polizia quanto dalla guardia di finanza... :roll:
9-7-2015 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2438 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics