Inviare gli allegati con Dropbox, condividere gli screenshot

15 trucchi per Dropbox



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2015]

dropbox 04

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
15 trucchi per Dropbox

10. Inviare gli allegati con Dropbox

Gli utenti di Google Chrome e Gmail hanno a disposizione un'utile estensione che permette di aggiungere facilmente a ogni messaggio i file o le cartelle presenti in Dropbox sotto forma di link: in questo modo non si va a occupare spazio su Google Drive.

L'estensione, che si chiama Dropbox per Gmail consente anche di salvare nel cloud gli allegati ricevuti via posta elettronica.

11. Ordinare i file

A molti sembrerà ovvio, ma diversi utenti non sanno che si può modificare facilmente l'ordinamento con il quale Dropbox presenta i file nell'interfaccia web. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3019 voti)
Leggi i commenti (10)
Per farlo è sufficiente cliccare sul nome della colonna che si desidera utilizzare come criterio per l'ordinamento: per esempio, per ordinare i file in base all'Ultima modifica basta fare clic sull'omonima voce. Nome, invece, li ordinerà in base al nome.

Condiviso con attiverà invece l'ordinamento alfabetico dei file in base al nome degli utenti con i quali sono stati condivisi.

12. Condividere automaticamente gli screenshot

L'app desktop di Dropbox permette di effettuare automaticamente l'upload di ogni screenshot scattato sul Pc, e di generare allo stesso tempo un link per la condivisione.

Per abilitare questa funzione è necessario aprire l'interfaccia principale dell'app e selezionare la scheda Importa.

condividi screenshot

Lì troveremo la voce Condividi gli screenshot utilizzando Dropbox, che potremo attivare mettendo il segno di spunta nella casellina che la precede.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Proteggere le condivisioni con una password

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Riccardo}
Mailbox se non erro, è appena stato dismesso
14-12-2015 13:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics