La scuola costruita con le bottiglie di plastica

Sono già 61 gli edifici realizzati in EcoBricks, i mattoni ricavati dai rifiuti non biodegradabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2015]

ecobricks02

Sono già 61 le scuole realizzate con EcoBricks, i "mattoni" ecologici che altro non sono se non bottiglie di plastica riempite di rifiuti non biodegradabili, in appena 69 mesi (meno di 6 anni).

L'idea è nata grazie all'inventiva dell'attivista Susana Heisse e all'attività della fondazione Hug It Forward, il cui scopo è «promuovere l'educazione e la consapevolezza dando alle comunità dell'America Latina la possibilità di costruire "scuole di bottiglie.

Gli edifici così realizzati hanno una struttura in cemento armato, ma tutte le pareti adoperano, al posto dei mattoni, bottiglie di plastica piene di altri rifiuti che, se non venissero utilizzate in questo modo, finirebbero nelle discariche.

Il tutto viene poi coperto di cemento, intonacato e dipinto, nascondendo le bottiglie alla vista e restituendo una parete che non si discosta per nulla, almeno all'apparenza, da una parete di mattoni.

Grazie a Susana Heisse, invece, è nato un nuovo modo per riciclare la plastica che offre anche un'opportunità alle comunità più povere: una scuola costruita con le bottiglie ha infatti costi di realizzazione inferiori rispetto a una costruita con i metodi tradizionali; inoltre è educativa, in quanto la sua stessa esistenza impartisce un importante insegnamento sul rispetto per l'ambiente.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2398 voti)
Leggi i commenti

C'è poi un altro vantaggio, sottolineato da Hug It Forward: la costruzione di questi edifici coinvolge l'intera comunità, che così sente come proprie le scuole.

ecobricks01
ecobricks03
ecobricks04
ecobricks05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{roberto}
le eco mafie saranno felici di questa nuova soluzione
29-7-2015 01:12

Sì, vabbe', così alla prima ristrutturazione, tralasciando i terremoti, ci saranno da smaltire due tipi inconciliabili di rifiuti ma ormai inseparabili per l'eternità (o quasi). Con gran vantaggio di chi i rifiuti dovrebbe smaltirli oggi, a pagamento.
27-7-2015 19:29

{ice}
mi pare di capire che le bottiblie non abbiano alcuna funzione strutturale essendo la struttura portante in emento armato. la loro funzione potrebbe essere ricoperta da un paio di pannelli di cartongesso. Mi sembra che l'unico scopo di queste bottiglie sia di usare le scuole come discarica.....beh direi che in Italia le ecomafie ci... Leggi tutto
27-7-2015 12:15

{melis}
Mi pare un pochino precario. Avrei optato per un posizionamento orizzontale.
27-7-2015 10:43

{Eric}
Francamente mi sembra una cavolata : 1) Le pareti di mattoni garantiscono una resistenza e coibentazione ben maggiore, e quindi maggior durata e minori spese per il riscaldamento : nelle comunità sulle Ande questo è fondamentale. 2) I mattoni veri possono essere costruiti sul posto, fornendo ben più posti di lavoro della semplice... Leggi tutto
27-7-2015 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics