Strade senza asfalto ma di plastica

Sono fatte di rifiuti riciclati e durano fino a tre volte di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2015]

plasticroad01

Quello dei rifiuti in plastica è un problema serio: senza scomodare la famosa isola di plastica del Pacifico la questione del corretto riciclo di tale materiale spinge a elaborare molte soluzioni.

Per esempio, c'è chi pensa di adoperare le bottiglie usate per costruire scuole e chi invece, nei Paesi Bassi, vuole utilizzare la plastica per sostituire l'asfalto.

Su questa idea è nato il progetto PlasticRoad, sostenuto dall'azienda di costruzioni VolkerWessels: lo scopo è inaugurare l'era della pavimentazione in plastica riciclata delle strade.

Il progetto ha attirato l'attenzione della città di Rotterdam, che ha messo a disposizione della VolkerWessels una zona per avviare una fase pilota: nei prossimi tre anni verrà realizzata una pista ciclabile con materiale ricavato da rifiuti plastici.

La costruzione procederà in questo modo: le varie sezioni verranno prodotte in fabbrica, dove verranno anche previsti gli alloggiamenti per i servizi (sensori per il traffico, spazi per far passare cavi della luce e tubi e via di seguito) e poi assemblate sul posto.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2824 voti)
Leggi i commenti (20)

L'idea è che alla fine del loro ciclo di vita i vari segmenti della strada possano essere ulteriormente riciclati per realizzare una nuova pavimentazione.

Secondo la compagnia questa soluzione offre diversi vantaggi, tra i quali la capacità di sopportare temperatura fino a -40 gradi sotto zero e fino a 80 gradi: VolkerWessels prevede che una strada realizzata con PlasticRoad duri fino a tre volte di più rispetto a una asfaltata, e possa "vivere" fino a 50 anni.

plasticroad02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

... perché no? :wink:
14-8-2015 14:15

In plastica??? Per cosa, per giocarci nella vasca da bagno insieme alle paperelle? Leggi tutto
13-8-2015 23:20

L'idea sembra interessante, speriamo che anche lo sviluppo e la realizzazione lo siano. Per quel che riguarda l'Italia, penso anch'io che non ci siano speranze... :cry:
3-8-2015 15:11

{Marco Moretti}
Idee, che apparivano del 1950 nei fumetti di Alex Raimond, resuscitate nel 1970, ed ancora nel 1990. Potrebbe essere la volta buona costatando che vi e' un italiano che produce del pure' di plastica tratto da elementi di largo consumo ed riciclati. Se sai come funge, potrai capire.
31-7-2015 23:55

{utente anonimo}
Una buona idea. In italia non sarà applicata perché le discussioni a tutti i livelli si esauriranno solo quando un'altra nuova idea sarà messa in pratica altrove. A quel punto si comincerà a discutere di quella nuova idea, lasciando perdere quella vecchia.
31-7-2015 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics