Google e BMW si sfideranno per il marchio Alphabet?

Il nome della nuova società di Page e Brin appartiene già alla Casa tedesca: la battaglia legale è già nell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2015]

alphabet google.bmw

C'è un motivo se l'indirizzo ufficiale di Alphabet, la conglomerata in cui s'è trasformata Google, non è per esempio alphabet.com ma abc.xyz.

Quell'indirizzo appartiene infatti a BMW, come mostrano anche i record Whois: l'azienda tedesca controlla infatti una filiale che si chiama proprio come la nuova società di Larry Page e Sergey Brin.

La Alphabet di BMW si occupa di leasing per privati e imprese e di car sharing, mentre la Alphabet di Page e Brin si occupa di tutte le attività che erano di Google, e di qualunque cosa venga in mente ai due fondatori.

Nonostante il pericolo di confusione tra le due società sia remoto, il nome scelto dai fondatori di Big G pare aver messo in allarme i dirigenti di BMW, che stanno consultando i propri avvocati per capire se l'omonimia possa danneggiarli, e se sia il caso di provare a mettere i bastoni tra le ruote alla neonata holding prima che essa prenda troppo piede.

Dopotutto, un campo in cui le due aziende potrebbero venire a scontrarsi esiste: tra le società che fanno capo ad Alphabet (quella di Google) c'è anche quella che si occupa dello sviluppo dell'auto che si guida da sola, un settore che com'è ovvio interessa anche a BMW; e anche il settore delle mappe non è da dimenticare.

Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2998 voti)
Leggi i commenti (15)

È tuttavia decisamente presto per dire se ciò porterà a una battaglia legale tra i due contendenti: per ora siamo ancora in una fase esplorativa che un portavoce di BMW ha definito «procedura di routine».

Dopotutto la Casa di Monaco è rimasta anch'essa sorpresa dall'annuncio di Google, a seguito del quale ha visto il sito della propria Alphabet soccombere a causa dell'elevato numero di visitatori che cercavano l'altra Alphabet.

La vicenda si delineerà meglio nei prossimi mesi e verteranno anche sull'eventuale uso del marchio Alphabet, che BMW possiede e non vuole vedere abusato da altri: «si dovranno esaminare» - per dirla con le parole del portavoce - «le implicazioni in termini di diritti sul marchio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se quelli di Google hanno pensato di chiamare questa nuova società Alphabet una ragione ci sarà sicuramente, per ora, forse, non ci è dato saperlo però in futuro chissà... In quanto all'indirizzo web quoto Marco. :lol:
16-8-2015 14:24

{ice}
non so come funzioni nel resto del mondo, ma in EU non si puo avere l'unictà di un marchio di nome comune In quel caso l'unicità è sul logo che lo rappresante Scritto con quel font e con quelle acocppiate di colori e ghirigori (es il baffo della Nike)
15-8-2015 16:09

{eduarch}
E' chiaro che dietro questa storia c'è una qualche strategia: è impensabile che Google non abbia fatto accuratissime indagini. La domanda sarebbe: qual'è questa strategia?
15-8-2015 14:41

Alphabet, si può immaginare un nome più comune? Se io registo il marchio "Mela" per una catena di negozi, posso impedire a un tour operator di chiamarsi "Mela"? Non penso, perché Mela è un nome troppo comune. Altrimenti di questo passo io registro "Buongiorno", "Buonasera", e pure... Leggi tutto
14-8-2015 14:19

{Marco}
L'indirizzo abc.xyz credo sia il più bell'indirizzo che possa esistere sul web
14-8-2015 02:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1497 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics