L'e-diesel senza gasolio di Audi, carburante ''pulito''

È creato con acqua, elettricità e anidride carbonica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2015]

audi blue crude diesel

Acqua, anidride carbonica ed elettricità sono tutto ciò che serve ad Audi per creare un carburante diesel pulito, che non inquina e può essere utilizzato nei normali motori a gasolio.

Il progetto è gestito da un'azienda tedesca che si chiama Sunfire, partner di Audi, che grazie a un impianto pilota costruito a Dresda è riuscita a produrre circa 160 litri del nuovo carburante, chiamato Greggio Blu (Blue Crude).

Con questo ha alimentato una Audi A8, di proprietà del ministero tedesco dell'educazione e la ricerca, dimostrando che il suo utilizzo è possibile.

La produzione inizia con l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (eolico, solare, idroelettrico), utilizzata per condurre un processo chiamato elettrolisi reversibile, tramite il quale l'acqua è scissa in idrogeno e ossigeno.

L'idrogeno viene poi mescolato con il monossido di carbonio ricavato dall'anidride carbonica ottenuta dall'atmosfera: il mix, posto a temperatura e pressione elevate, reagisce formando composti di idrocarburi a catena lunga, coi quali produrre il diesel pulito.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3722 voti)
Leggi i commenti (22)

Questo, una volta raffinato, può essere mescolato con il gasolio tradizionale oppure utilizzato da solo per alimentare auto che non emettono monossido di carbonio.

Inoltre, secondo Audi il Greggio Blu offre prestazioni migliori rispetto al gasolio: «il motore fa meno rumore e si creano meno inquinanti» commenta Christian von Olshausen, CTO di Sunfire.

Sunfire ora progetta di ingrandire l'impianto di Dresda per riuscire a produrre il suo carburante su scala industriale e venderlo a circa 1,5 euro al litro, per competere con il gasolio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Dimostri che si può fare. Oggi costa il 30% in più ma dimostri che è possibile. Da li prendi, ottieni finanziamenti, e cominci davvero a fare le cose in grande, i processi migliorano e il costo di produzione al litro cala. Migliorare nell'arco di 10 anni la tecnologia al momento a livello di proof of concept non è un problema. Dall'altra... Leggi tutto
27-8-2015 10:35

vista cosi mi sembra una panzana. Produci Gasolio che costa il 30% in più del gasolio normale, spendendo un quantità di soldi (e di inquinamento) in più... Ma che senso ha?
27-8-2015 09:41

Scusate, ma voi, vedendo il video e conoscendo il tema... non sentite una fortissima puzza di BUFALA ?!?!?! A parte quest'odore fastidioso, secondo me dovrebbero puntare veramente sulle FUEL-CELL e motori elettrici, per il rendimento, più che altro... il ciclo diesel (come il benzina) non supera il 30%...
26-8-2015 13:20

Come sappiamo il problema dei motori elettrici sono gli accumulatori. Ad oggi l'accumulatore più avanzato disponibile ha un rapporto energia/peso ed energia/volume molto ma molto minore del gasolio o della benzina. E poi anche dove le auto elettriche sarebbero competitive i costruttori non sono tanto interessati a fare economia di scala,... Leggi tutto
24-8-2015 20:11

si certo, è che non l'abbiamo fatto noi di proposito. cioè il greggio nel sottosuolo è energia che è stata immagazzinata e che noi ora utilizziamo, qui lo stai producendo appositamente, ora è vero che usare l'idrogeno magari è scomodo (pensavo stessero più avanti con la tecnologia fuelcell) e che immettere nel mercato un carburante... Leggi tutto
24-8-2015 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2832 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics