L'auto che fa 3.000 Km con un litro

Nuovo record stabilito alla Shell Eco-Marathon.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2014]

microjoule

C'erano anche alcuni italiani tra i quasi 200 team che hanno partecipato all'edizione 2014 della Shell Eco-Marathon Europe, tenutasi da 15 al 18 maggio a Rotterdam, nei Paesi Bassi.

Per quattro giorni una singolare gara s'è svolta: quella volta a incoronare vincitore il veicolo in grado di percorrere il maggior numero di chilometri con il minor quantitativo di carburante o energia.

La città olandese ha così visto sfilare prototipi che mai potrebbero circolare sulle strade ma sono serviti a testare nuove tecnologie e auto più simili a quelle tradizionali.

Il record è stato stabilito da un veicolo del primo tipo, realizzato dal team Microjoule del liceo La Joliverie, di Saint Sébastien sur Loire, in Francia.

Il mezzo proposto da Microjoule è realizzato in fibra di carbonio, pesa 35 chilogrammi ed è mosso da un motore a combustione interna alimentato a benzina; con un solo litro s'è dimostrato in grado di percorrere 3.314,9 km, migliorando dell'11% la prestazione del 2013.

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Leggi i commenti (23)

Certo, per raggiungere questo risultato si sono dovuti accettare alcuni compromessi: per esempio quello relativo alla posizione dell'autista, costretto a guidare da una posizione sdraiata per far sì che il veicolo potesse avere la forma più aerodinamica possibile.

Nell'altra categoria, quella definita Urban Concept e che ospita i veicoli rispondenti alle norme che ne consentono l'utilizzo su strada, il miglior risultato è stato ottenuto dal team del Lycée Louis Delage, di Cognac, in Francia, che è riuscito a percorrere 460 km con un litro di benzina.

Per quanto riguarda gli italiani, una menzione speciale merita il veicolo FaBI Sparkless, realizzato dall'ITIP di Faenza, che ha percorso 727,4 km con un litro di carburante (come andare da Venezia a Napoli), ottenendo così il terzo posto nella categoria "prototipi".

Tra i veicoli elettrici a batteria emerge poi quello realizzato dall'ITIS Leonardo da Vinci di Carpi, che ha percorso 604 km con 1 kWh di energia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarebbe meglio se iniziassero a regolamentare questi record obbligando a specificare velocità media e massima... Un'auto normale che si muove a 40 all'ora consuma 4 kW, ma per muoversi a velocità costante di 130 km/h servono 30 kW!!
31-5-2014 17:06

Mi sa che è meglio che sia anche poco pesante l'autista, altrimenti addio record...
30-5-2014 18:45

Ma con un colpo di vento poi vola via! O serve che l'autista oltre che sdraiato sia obeso? :shock: Leggi tutto
23-5-2014 16:25

{Giona}
Si 3000 Km con un litro si ma di grappa!!!
23-5-2014 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics