Instagram, spot anche in Italia

Le pagine della popolare piattaforma mostreranno annunci pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2015]

instagram spot banner italia

Su Instagram arriva la pubblicità: dopo aver concluso la fase di sperimentazione in diversi Paesi, la popolare piattaforma ha deciso di introdurre i banner pubblicitari anche in Italia.

Il nostro Paese è in buona compagnia: gli spot inizieranno ad apparire anche nelle versioni di altri 29 Paesi e, stando a quanto sostiene Instagram, saranno facilmente identificabili come tali.

Si inseriranno tra un post e l'altro, ma ognuno di essi porterà la scritta sponsorizzato nell'angolo superiore destro; inoltre saranno cliccabili.

Il clic avrà come conseguenza la riproduzione di un video, il reindirizzamento su una pagina web oppure il download di un'applicazione, sfruttando un modello che è già stato visto all'opera su social network come Twitter e Facebook.

In effetti la vicinanza tra Instagram e Facebook fa sì che la pianificazione delle campagne pubblicitarie da parte degli inserzionisti su Instagram possa avvenire usando i dati raccolti negli anni dal social network in blu, e usando i medesimi sistemi per misurarne l'efficacia.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Leggi i commenti (12)

Instagram inaugura così la fase di monetizzazione degli utenti, iniziata in via sperimentale un paio d'anni fa in alcuni mercati selezionati, come USA, Giappone, Brasile, Germania, Francia e Austria. Lì i risultati sono stati decisamente buoni: la stessa piattaforma ha indicato a titolo di esempio la campagna pubblicitaria condotta da Gilt, che ha visto una crescita dell'85% delle installazioni della sua app.

Gli utenti avranno qualche limitato potere per gestire la visualizzazione degli spot: «Ogni inserzione potrà essere valutata ed eventualmente nascosta nel caso in cui fosse ritenuta non soddisfacente» spiega Luca Colombo, di Facebook Italia. Gli fa eco Amy Cole di Instagram: «Gli utenti per noi vengono prima di tutto e terremo in gran considerazione il feedback sulle campagne pubblicitarie per migliorare lo strumento ed essere sicuri che i membri del social network visualizzino gli spot legati ai loro interessi. Tutti gli utenti, se non gradiscono il messaggio pubblicitario, possono chiuderlo ed esso non apparirà più nel loro feed».

Diverse aziende si sono già fatte avanti per approfittare di questa possibilità: tra di esse ci sono nomi come Audi, Illy, Mercedes, Ford, Samsung, Carrera, Chupa Chups, Toyota, Warner Bros e Yoox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics