Snapchat, tornano le foto e i video cancellati: basta pagare

Arrivano i filtri e i replay a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2015]

snapchat lenses replay pagamento

Snapchat ha rilasciato un nuovo aggiornamento che, oltre a introdurre alcuni funzioni per alterare le immagini, aggiunge la possibilità di rivedere foto e video, ma a pagamento.

Ormai tutti sanno che la caratteristica principale di Snapchat è la cancellazione automatica delle foto e dei video inviati dopo che sono stati visti, una funzionalità in cui gli utenti, specialmente giovani, hanno sempre dimostrato di avere un'eccessiva fiducia, rischiando conseguenze anche serie.

Qualche tempo fa Snapchat ha iniziato a consentire agli utenti di rivedere un solo messaggio al giorno con la funzione replay. Ora questa possibilità è stata estesa, ma con un costo: gli utenti potranno infatti acquistare la possibilità di rivedere tre diversi messaggi ogni giorno in cambio di 0,99 dollari. Dieci replay costano invece 2,99 dollari, e 20 replay 4,99 dollari.

Per ogni messaggio è consentito un solo replay: anche pagando nuovamente non è possibile rivedere la medesima foto o il medesimo video un'altra volta. Tale limitazione non si applica alle storie che già ora si possono rivedere.

È evidente che, con questa possibilità, diventa ancor più rischioso il comportamento di chi usa Snapchat per inviare foto compromettenti, cullandosi nell'illusione che una volta viste spariscano per sempre: se già prima non era difficile conservare foto e video, ora emergono nuove possibilità dato che, per poter essere mostrato una seconda volta, il contenuto da qualche parte deve pur essere conservato.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2249 voti)
Leggi i commenti (8)

Oltre a ciò, Snapchat ha aggiunto sette nuovi filtri applicabili alle immagini e li ha chiamati Lenses (Lenti): quando ci si scatta un selfie, se si tiene il dito sul propri viso si apre un pannello che permette di scegliere tra i filtri da applicare. Si possono così aggiungere animazioni o deformazioni al volto, seguendo le istruzioni che appaiono a schermo.

L'ultimissima novità dell'aggiornamento è costituita dai Trofei: un po' come avviene nel mondo dei videogiochi per console, è possibile accumulare premi e riconoscimenti compiendo raggiungendo determinati obiettivi. Per esempio, inviando 10 foto scattate con la fotocamera anteriore si ottiene un "adesivo virtuale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1935 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics