La Cgil chiede l'intervento della Polizia per l'accordo con Telecom

Il sindacato ha chiamato la Digos per verificare l'identità dei delegati: è la prima volta nella storia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2015]

telecom italia sindacati cgil

È la prima volta in assoluto che la Polizia di Stato, in particolare la Digos di Roma, entri nella sede di Confindustria durante una trattativa sindacale per verificare che le persone presenti a nome dei sindacati siano titolate ad esserlo, e ciò avviene su richiesta addirittura dalla Cgil.

È accaduto a Roma il 22 settembre durante la trattativa di Telecom Italia con Cgil-Cisl-Uil e Ugl durante la quale Telecom e la maggioranza delle RSU, i delegati eletti direttamente dai lavoratori, hanno aperto la procedura di mobilità volontaria per più di 300 lavoratori; questi, grazie alla mobilità, potranno raggiungere i requisiti pensionistici, oppure si tratta di dipendenti che hanno deciso comunque di lasciare l'azienda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1691 voti)
Leggi i commenti (25)
Il segretario di SLC-Cgil Michele Azzola, che si oppone all'accordo di ristrutturazione aziendale di Telecom, ha ritenuto che le persone presenti a nome di Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Ugl non fossero quelle veramente elette e che non avessero deleghe valide per gli assenti.

Per questo motivo ha chiamato la Digos: affinché accertasse formalmente l'identità dei presenti i quali, poi, hanno approvato a maggioranza l'accordo tra Telecom Italia e i sindacati. I delegati RSU appartenenti ai Cobas/Cub non hanno invece ritenuto di poter approvare l'accordo.

Un precedente del genere potrebbe costituire uno dei casi che costringerà il governo Renzi, già intenzionato a farlo da tempo, a introdurre una legge sulla rappresentanza sindacale, prevista dalla norma sui sindacati della Costituzione ma mai attuata; questa dovrebbe stabilire con certezza chi e in che modo può approvare un accordo che poi deve valere per tutti i lavoratori iscritti o non iscritti ai sindacati, e a qualunque sindacato siano iscritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Chupacabra}
bello, 'sto sistema di chiamare la polizia quando gl'interlocutori non sono d'accordo. Bravissimi poi i rappresentanti delle cc.dd. "forze dell'ordine" che si prestano ad intervenire in luoghi provati durante riunioni provate per "verificare l'identità" degli intervenuti. E poi dicono,... Leggi tutto
26-9-2015 23:52

{Morando Sergio Crocefie}
Giusto che i sindacati qui cgil facciano chiarezza sul caso e richiedano l'intervento della Polizia Carabinieri ecc. Ma allora che i SINDACATI TUTTI facciano più bella cosa querelino con l'aiuto di tutti i disoccupati italiani querelino Stato Governo Italiano membri persone firmatari di VIOLAZIONE degli Articoli della... Leggi tutto
26-9-2015 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2917 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics