Prepariamoci al telemarketing selvaggio

Sarà un autunno-inverno all'insegna dello spamming telefonico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2003]

La stagione fredda sarà all'insegna del telemarketin selvaggio? Saremo perseguitati da decine di telefonate al giorno di petulanti operatori/trici che ci vorranno proporre abbonamenti telefonici, Internet, Adsl, assicurazioni, enciclopedie, abbonamenti a periodici o venderci case e mobili durante i pasti e anche prima e dopo? Si, purtroppo è molto probabile: perché?

Tra tutte le forme di pubblicità e di promozione delle vendite il telemarketing è diventata la più comoda e conveniente. Mentre il porta a porta è sempre più difficile e faticoso perché sempre meno gente si trova in casa ed è disposta a riceverti, i numeri telefonici sono a disposizione di tutti: per poche decine di euro puoi comprarti un Cd-Rom di Pagine Bianche e Gialle di tutta Italia, sul Web trovi decine di siti che ospitano elenchi telefonici consultabili gratis. Con poche centinaia di euro decine di operatori ti vendono elenchi redatti secondo le esigenze del marketing: numeri aggregati per territorio, categoria merceologica, sesso, età, e con qualche migliaio di euro secondo profili di gusti, interessi, hobbies.

Il costo delle telefonate non è mai stato così basso: a parte le compagnie telefoniche, come Telecom Italia, Wind-Infostrada, 3 e tante altre per le quali il traffico telefonico è la materia prima a costo quasi zero anche per le altre aziende è possibile acquistare quantità di traffico a costi estremamente convenienti, molto più bassi di un mailing postale (sempre più caro), di una affissione murale o su un mezzo in movimento, per non parlare di uno spazio sulla stampa o di uno spot televisivo.

E il costo del personale? Anche quello non è mai stato così basso: tra Co.Co.Co, interinali, a termine, autonomi e "nero", pochi euro all'ora per un lavoro precario che può andare bene a donne che non riescono ad inserirsi nel mercato del lavoro dopo la maternità, a giovani in cerca di occupazione, a neo-pensionati, a studenti universitari. Con la riforma Biagi avremo contratti a progetto di telemarketing e "staff leasing" permanenti di telemarketing.

Aggiungiamoci poi sistemi telematicie software sempre più sofisticati per gestire il telemarketing, delle vere e proprie "batterie di artiglieria" e il quadro è completo.

E allora telemarketing a go-go. Le difese per il singolo utente sono poche: essere scortese e buttare giù subito, dire "attenda un attimo" e fare aspettare ore l'operatore all'apparecchio come si consiglia in simpatici blog, chiedere telefonicamente a 187 di Telecom Italia e a 155 di Wind-Infostrada di non essere più disturbati almeno da loro, ricordarsi sempre di sbarrare con la crocetta il NO sulle richieste di consenso per ricevere comunicazioni pubblicitarie e telefoniche, scrivere per richiedere di essere cancellati dalle banche dati delle imprese più fastidiose.

Entro il 2004, per il prossimo elenco telefonico universale, ogni gestore telefonico, fisso e mobile, dovrà richiedere ai propri abbonati non solo se desiderano rimanere in elenco o passare riservati ma se vogliono ricevere pubblicità telefonica da chiunque, come ad esempio si è fatto negli Usa per decisione del Congresso, ma, nel frattempo, rassegnamoci all'ultimo bombardamento che, forse, sarà a tappeto e di proporzioni mai viste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Stefano Lu
inevitabile Leggi tutto
9-9-2003 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics