Samsung come Volskwagen, avrebbe manipolato i test dei TV

L'azienda è accusata di aver truccato i test sui consumi energetici dei televisori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2015]

samsung test televisori consumo

Ora che il caso Volkswagen inizia a passare in secondo piano, a battere sul tasto delle aziende sospettate di manipolare i test pensa il Guardian, che accusa Samsung di truccare il risparmio energetico dei suoi televisori.

Citando le indagini di laboratori indipendenti e in particolare quelle di ComplianTV, il quotidiano afferma che i TV dell'azienda coreana distribuiti in Europa sono programmati in maniera tale da sembrare consumare meno energia durante i test rispetto a quanto avviene durante l'uso reale.

Sotto accusa è finita la funzione motion lighting che stando a quanto dichiara Samsung è stata progettata per adeguare la luminosità dello schermo in base ai contenuti riprodotti, in particolare riducendola quando vengono riprodotte scene con movimenti veloci, come quelle dei film d'azione o sportive, e abbassare in tal modo in consumi.

Secondo i suoi detrattori, questa tecnologia è invece stata adeguata per restare attiva quando vengono riprodotti i filmati di test che servono a valutare l'efficienza energetica dei televisori, falsando così i risultati.

I ricercatori di ComplianTV avrebbero confermato le accuse avendo dimostrato che motion lighting si attiva durante la riproduzione dei filmati di test, che fanno effettivamente registrare un abbassamento dei consumi, e non durante l'uso reale, durante il quale i consumi non si abbassano mai.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1454 voti)
Leggi i commenti (7)

Del caso sollevato dal Guardian si sta interessando la Commissione Europea, la quale ha promesso ulteriori indagini e test nonché l'emanazione di una direttiva che vieti l'utilizzo di sistemi per far comportare diversamente i televisori durante i test rispetto al comportamento tenuto in uno scenario reale.

Samsung, dal canto proprio, difende la tecnologia motion lighting e afferma che il paragone con Volkswagen è del tutto fuori luogo: «Non si tratta di un'impostazione che si attiva soltanto durante i test. Al contrario, è un'impostazione predefinita che riduce il consumo quando viene rilevato del movimento. Non solo: i contenuti usati per i test sul consumo energetico sono stati progettati dalla commissione elettrotecnica internazionale per riflettere al meglio la media internazionale delle immagini».

Tuttavia, ora che la questione sta diventando di dominio pubblico, sono in molti a chiedersi che scopo possa avere una funzione che riduce la luminosità proprio quando l'azione a schermo è concitata e quindi già difficile da seguire: non a caso, quando su un televisore Samsung si imposta una delle modalità predefinite diversa da quella standard (Sport, Cinema e via di seguito), motion lighting si disattiva automaticamente proprio perché altrimenti infastidirebbe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{utente anonimo}
certo, certo, è una truffa ai danni del consumatore, ma quello che volevo dire è: 1) la classe energetica l'ho vista su elettrodomestici grossi tipo frigo o lavastoviglie, dove i consumi sono rilevanti, non sapevo ci fosse anche per le tv lcd, dove i consumi sono comunque bassi e non cosi importanti, come dice gladiator; 2) sui dati di... Leggi tutto
5-10-2015 12:03

Premesso che personalmente ho scelto vari elettrodomestici in funzione della loro classe energetica ma non il televisore - per il quale i parametri di scelta sono stati altri, ritengo che, se un produttore dichiara determinati parametri che poi rispetta solo in specifiche fasi di test, la truffa ai danni del consumatore ci sia.... Leggi tutto
4-10-2015 13:58

E' dimostrato che lo zapping frenetico aumenta le emissioni di CO2 del 30%... probabilmente non dal televisore, ma dal cervello che va in overburning...
4-10-2015 12:36

È diverso! Con l'auto puoi avere il piede più o meno pesante. Ma con la TV? Puoi solo cambiar canale più velocemente... Ma non credo influisca sui consumi!! :wink: Leggi tutto
4-10-2015 09:33

Se permetti un TV è un elettrodomestico e lo paghi o lo scegli anche in base alla classe energetica. Se compro un classe A dichiarato sulla carta e poi questo si rivela un classe C, mi sento ingannata. Leggi tutto
4-10-2015 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3234 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics