L'app che salva gli articoli per la lettura offline

Con Pocket non si corre più il rischio di perdere gli interventi più interessanti del web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2015]

pocket

A tutti sarà capitato prima o poi di incontrare un articolo interessante durante la navigazione, di non avere tempo e di decidere di rimandare la lettura a un momento futuro, salvo poi dimenticarsene completamente o non ricordare dove lo si fosse trovato.

Con Pocket non si corre più il rischio di perdere i contenuti interessanti: con un clic infatti si può scegliere di archiaviare il brano prescelto per una lettura successiva su smartphone, tablet o PC, anche offline. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Leggi i commenti (8)
Pocket è disponibile sia per iOS sia per Android ed è gratuita; esiste anche una versione Premium a pagamento con funzionalità avanzate, come la ricerca a tutto testo o per argomento, per tag o per autore.

Inoltre gli sviluppatori di Pocket hanno realizzato anche estensioni per Safari, Chrome, Firefox, Opera e Internet Explorer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Lo uso ed è certo molto comodo, peccato però che, anche in questo caso, nulla viene offerto veramente gratis e, in cambio del servizio, i dati personali servono certamente per scopi utili e remunerativi per gli ideatori dell'app.
8-11-2015 15:26

{utente anonimo}
su firefox è preinstallato, ma richiede la registrazione obbligatoria, che noia, non possono proprio fare a meno di rompere i c...
6-11-2015 17:56

Aggiungo, perché non mi sembra che l'articolo lo dica, che acquistando un lettore ebook kobo aura ho scoperto che questo sincronizza automaticamente i contenuti salvati in pocket (ovviamente soltanto se si inserisce il proprio account pocket). L'ho trovata una cosa molto utile, per la mia esperienza utente :) Leggi tutto
6-11-2015 14:43

{Linde}
Trovo che più passa il tempo, più l'utilità delle applicazioni aumenta, anche e soprattutto grazie alla sempre maggiore interattività e integrazione delle loro funzionalità. E' affascinante e costruttivo. L'unico nodo storto è il motivo per cui queste applicazioni sono fatte.... Leggi tutto
6-11-2015 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics