La grande fuga e il successo

Le confessioni di un cammer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2015]

cammer02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le confessioni di un cammer

Il giorno prestabilito, Dansk è entrato nel cinema con i suoi amici, s'è messo in posizione e, tenendo la videocamera tra le gambe, ha iniziato la registrazione. «Durante il film, pensavo solo alla qualità della registrazione, che doveva essere abbastanza buona per un rilascio, e speravo che l'audio fosse sincronizzato con il video. Ho tenuto lontano ogni pensiero circa la possibilità di essere scoperto» racconta TheCod3r.

Durante il film, tutto è andato come previsto. Poi s'è trattato di uscire dalla sala senza insospettire nessuno.

«Non appena il film è finito ho nascosto la videocamera nei pantaloni e la scheda di memoria in un posto separato: in un calzino. Sapevo che il personale del cinema non poteva perquisirmi senza la presenza di un agente di polizia». E, nel caso fosse stato comunque fermato, «avevo pensato di mettermi semplicemente a correre. Sapevo che ogni tentativo di trattenermi senza l'intervento delle autorità si sarebbe trasformato in un arresto illegale e in un rapimento, quindi non ero preoccupato». Anche in questo caso tutto è filato liscio.

La vita di un cammer non si conclude però dopo la registrazione: c'è tutta la fase di conversione del materiale registrato. Dansk era in possesso di 6 file da 1 Gbyte l'uno, che ha dovuto riunire in un unico file; poi ha controllato la sincronizzazione dell'audio, scoprendo che c'era bisogno di alcune correzioni. Quindi ha dovuto comprimere il tutto per ridurre le dimensioni del file finale e fare l'upload: il tutto gli ha richiesto sei ore di lavoro, iniziate immediatamente dopo il ritorno a casa e concluse entro le sei del mattino.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1622 voti)
Leggi i commenti (12)

Tanta fatica ha però fruttato un buon successo, almeno inizialmente. Dopo essere andato a dormire ed essersi svegliato alle 10 per controllare se i visitatori del suo sito fossero aumentati, Dansk ha scoperto che le visite erano talmente numerose che i suoi tre server avevano gettato la spugna. A quel punto «mi sentivo felice».

«Il giorno dopo stavo alla grande. Mi sembrava di aver ottenuto qualcosa, qualcosa che nessun altro avrebbe potuto fare, e cioè "catturare" il film più protetto dell'anno e diffonderlo in tutta Internet. Quando ho ricontrollato, all'ora di pranzo, il file aveva già 50.000 seeder ed era ormai su ogni sito che valesse qualcosa, quindi ero molto orgoglioso» ricorda. Cinque giorni dopo, Dansk è stato arrestato.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Vita facile in prigione, per una celebrità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Sono anch'io d'accordo con GipsytheKid e Danielix!
6-2-2016 14:58

Sei totalmente fuori strada, per diversi motivi, il primo dei quali è l'impiego dei termini “furto, rubare”. Il furto implica necessariamente la sottrazione di un bene: tu possiedi una cosa, io te la rubo, adesso l'ho io e tu non l'hai più. Converrai che nel caso di opere digitali replicabili all'infinito tutta la faccenda non è... Leggi tutto
5-2-2016 00:38

Khelidan ti inalberi perché fraintendi. Si parla di mancati introiti e di come calcolarli, non della posizione etica del singolo. I fatti sono questi: c'è un prodotto, ha il suo mercato e da questo ricava degli introiti. La tesi è che la pirateria intacchi minimamente questi introiti (non che non li intacchi, ma che interferisca in... Leggi tutto
3-2-2016 12:37

Certi ragionamenti di autogiustificazione mi fanno proprio incazzare. Quindi se uno non va al cinema, è autorizzato a rubare lavoro altrui perché tanto al cinema non ci va? Se quel film lo reputi brutto, non lo guardi, se fruisci dell'opera la paghi, punto e stop. In quel film ci hanno lavorato persone che hanno diritto di guadagnare... Leggi tutto
3-2-2016 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics