Cassazione: anche i video privati violano la privacy

Aveva ricattato una ragazza caricando su YouTube un video, accessibile solo a loro due, in cui lei era nuda: confermata la condanna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2015]

ricatto video privato

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna inflitta nel 2004 a un trentenne calabrese per violenza privata e violazione della privacy, con la tradizionale lentezza che caratterizza gli iter giudiziari in Italia.

Il reo aveva ricattato una ragazza: se non avesse voluto avere rapporti telematici con lui avrebbe diffuso un video, di cui era venuto in possesso, in cui lei si mostrava nuda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Leggi i commenti (16)
Per dimostrare alla ragazza l'esistenza del video, l'uomo l'aveva caricato su YouTube ma aveva tralasciato di inserire i criteri di ricerca: perciò era visibile ai due, in possesso dell'indirizzo esatto, ma inaccessibile a terzi. Per questo motivo l'avvocato difensore durante il processo aveva sostenuto che la ragazza non aveva subito danni di immagine.

Tuttavia, per i giudici di Cassazione il reato di lesione del diritto alla riservatezza è stato comunque consumato: il motivo di tale decisione è che non si può dimostrare, e non è mai stato dimostrato, che fosse davvero impossibile accedere al video in questione. Così al trentenne è stato accollato anche il reato di violenza privata per il ricatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Marco}
Anche se carichi un video su youtube non elencato non è comunque privato, i bot lo analizzano e chi ha il link più accedervi liberamente, cambia solo che non esce come risultato nel canale o nei motori di ricerca ma esistono comunque dei modi per trovare i video non elencato. In teoria postare dei nudi è contro le... Leggi tutto
15-10-2015 01:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4203 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics