Il violino stampato 3D

3Dvarius ha un design unico ma si suona proprio come un violino classico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2015]

3DVarius

Tra i tanti oggetti che si possono realizzare con una stampante 3D, il violino sta ricevendo un'attenzione tutta particolare: sarà forse per il gusto della sfida, perché dar forma a un oggetto che non solo sia esteticamente piacevole ma che anche produca un bel suono non è una cosa semplice, ma dopo il violino stampato 3D del Monad Studio ora arriva 3Dvarius.

Il nome è un evidente omaggio ad Antonio Stradivari, mentre la ideazione e la realizzazione sono state portate a termine grazie alla consulenza dell'artista e musicista Laurent Bernadac. Il risultato è un violino elettrico molto leggero, tutto realizzato con una stampante 3D tranne il ponticello (che è in legno) e le corde. A differenza del progetto del Monad Studio, che ha soltanto due corde, 3Dvarius vuole essere un'alternativa interessante del violino classico, e ha quattro corde. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2868 voti)
Leggi i commenti (36)
La fase di progettazione è stata tutt'altro che semplice. Bernadac ha raccontato come la parte più difficile sia stata la realizzazione di uno strumento che fosse sufficientemente resistente per sostenere la tensione delle corde e le sollecitazioni che un durante un'esibizione particolarmente intensa possono mettere a dura prova l'integrità stessa del violino.

3Dvarius, nato da tutte queste considerazioni, è dunque un violino elettrico dal design unico anche nelle modalità di accordatura, che si esegue tramite un meccanismo posto al di sotto del ponticello.

Per ora, il violino stampato 3D è soltanto un prototipo, seppure perfettamente funzionante, e sembra soltanto una stravaganza, ma non è detto che un giorno non ci abitueremo alla vista di intere orchestre dotati di strumenti costruiti con stampanti 3D.

3DVarius 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Letto adesso, 8 anni dopo la pubblicazione dell'articolo.. Interessante davvero.. Certo, non sarà facile raggiungere i livelli dei grandi violini di un tempo e forse nemmeno di quelli moderni. Nell'immagine che accompagna l'articolo, pare che la cassa armonica (parte fondamentale per la realizzazione di un suono apprezzabile) sia quasi... Leggi tutto
10-9-2023 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2634 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics