La finestra solare 50 volte più efficiente dei pannelli tradizionali

Completamente trasparente, si ripaga in appena un anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2015]

solarwindows tech

L'idea di una finestra coperta da pannelli solari trasparenti, in grado di lasciare vedere il panorama all'esterno ma anche di generare elettricità, ormai non è più una novità e, anzi, vi sono diversi prototipi, anche con velleità artistiche.

Normalmente, però, si tratta di dispositivi che hanno una bassa efficienza, con un tasso di conversione intorno all'1%. Per fare un confronto, un tipico pannello solare standard ha un tasso di conversione tra il 20% e il 25%.

L'invenzione dell'americana Solar Window Technologies stravolge questo panorama: si tratta di un pannello solare da applicare alle finestre e che promette di raggiungere un'efficienza 50 volte superiore a quella dei tradizionali pannelli fotovoltaici.

Solar Window non ha spiegato nei dettagli che cosa rende tanto rivoluzionaria la sua soluzione: ha rivelato che consiste in diversi strati sovrapposti, da aggiungere al vetro dalla finestra, che formano una copertura realizzata per lo più con materiali organici (carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno) ma è rimasta piuttosto vaga sul resto. Ha invece affermato che il suo pannello solare è in grado di convertire in elettricità anche la luce visibile e può sfruttare anche la luce artificiale.

Il pannello è composto da diversi strati, i più importanti dei quali sono quello definito Attivo, che assorbe la luce convertendola in elettricità, e quello costituito di Conduttori Trasparenti, che permettono di "estrarre" l'elettricità. Ogni strato è originariamente in forma liquida e viene poi fatto asciugare a basse temperature per produrre pellicole trasparenti.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3715 voti)
Leggi i commenti (17)

La copertura di Solar Window viene applicata sul lato interno delle finestre, per proteggere le celle solari dagli elementi, e la sua installazione può avvenire già durante il processo di produzione della lastra di vetro, abbattendo in tal modo i costi. Secondo l'azienda, grazie all'elevata produzione di elettricità il costo di una finestra Solar Window è ripagato in appena un anno (un normale impianto fotovoltaico impiega dai 5 agli 11 anni), mentre la garanzia su ogni pannello è di ben 25 anni.

solarwindow technologies
solarwindow technologies l

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Spendere dei soldi per modificare delle finestre quando tranquillamente potresti mettere un pannello? Insomma non rende! Poi se si sfrutta l'energia solare PER FORZA diminuisce la luminosità! Dunque è una bufala. Ciao
19-1-2016 12:58

Quindi dovrei considerare per E non 5% ma 0.5% , e moltiplicare per 0.5 il risultato di Es =12/100 EP/L = 0.12 EP/L [kW/m2] Quindi: Es= 0.6 P/L Volendo esprimere Es in punti percentuali come si fa normalmente per i pannelli: Es% = 60 P/L (verifica: P=50 piani, L=10 metri ---> Es% = 60*50/10 = 300%) Considerando i suddetti... Leggi tutto
21-10-2015 10:28

@ jumpjack Il tuo ragionamento mi sembra corretto (immagino che quando hai scritto 0,050 W/m2 intendevi kW) Pero' si applica per palazzi completamente in vetro; probabilmente in Usa sono diffusi, ma da noi (parlo per la mia zona) sono piuttosto rari, come rari sono i fabbricati oltre i 6 piani
20-10-2015 21:43

@ jumpjack All'ombra l'irraggiamento non è nemmeno un decimo di quello del sole a picco che tu hai ipotizzato. Nemmeno le parti illuminate dal sole ricevono i raggi perpendicolarmente, quindi bisogna moltiplicare i 300 KW per 0,3 grossomodo. Poi ovviamente le finestre non occupano il 100% della superficie esterna, quindi diciamo che c'è... Leggi tutto
20-10-2015 21:40

Devo ricredermi, una volta capito il "tentativo di aggiramento semantico", la faccenda sembra interessante. Loro dicono che queste finestre producono anche all'ombra e sono ideate per palazzi di 50 piani. Anche se ipotizzassimo un'efficienza del 5% (0,050W/m2), se consideriamo un palazzo largo 10x10 metri, siccome 50 piani... Leggi tutto
20-10-2015 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics