Windows 10 tenta di installarsi a forza? Errore di Microsoft

Nonostante l'utente abbia detto di non farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2015]

Windows10Logo

Da qualche giorno numerosi utenti di Windows 7 e 8 segnalano che Windows 10 tenta di installarsi nonostante gli abbiano detto di non farlo.

L'aggiornamento a Windows 10 è gratuito per gli utenti che hanno già una regolare licenza dei Windows precedenti e lo adottano entro l'anno dal debutto (quindi entro luglio 2016), ma in alcuni casi gli utenti non vogliono o non possono passare al nuovo sistema operativo, per esempio perché hanno dispositivi o applicazioni non recenti che non sono gestibili da Windows 10.

In alcuni casi Windows 10 non solo viene scaricato automaticamente ma viene anche incluso in Windows Update come aggiornamento "facoltativo" che è già selezionato e attivato. Chi non si accorge di questa preselezione e preattivazione potrebbe trovarsi Windows 10 installato al posto del Windows precedente, con il rischio di problemi che ne consegue.

Microsoft ha dichiarato che questa situazione è dovuta a un errore: "...l'aggiornamento a Windows 10 può comparire come aggiornamento facoltativo nel pannello di controllo di Windows Update... nell'aggiornamento recente di Windows quest'opzione è stata resa attiva per impostazione predefinita: si è trattato di un errore e stiamo togliendo l'attivazione."

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3106 voti)
Leggi i commenti (6)

Considerato che con Windows 10 Microsoft ha abbracciato l'idea che gli aggiornamenti debbano essere installati automaticamente, in modo da obbligare gli utenti a turare le falle di sicurezza man mano che vengono corrette, sarebbe forse auspicabile che certi errori non accadessero.

Fonti: The Register, Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Beh di multe M$ ne ha già beccate diverse ma quante ne ha poi pagate all'UE? Questa sembra di si ma quelle successive? :?
20-1-2016 19:23

Io mi chiedo che se qualsiasi ditta si comporta in questo modo, sia che sia un bug o volontariamente, son multe che volano! Se è la Microsoft NULLA??? Un bel miliardino da mettere nelle casse dello Stato Italiano (ma anche Europeo) non fanno schifo! :twisted: :roll: Ciao
19-1-2016 14:49

Conoscendo M$ non credo proprio che questo sia un errore. In ogni caso concordo con gomez sul fatto che gli aggiornamenti non devono essere installati in automatico ma solo segnalati e installati manualmente dall'utente al momento desiderato e magari anche dopo aver verificato di quali aggiornamenti si tratta.
25-10-2015 10:22

Ma no, quale errore, l'han fatto deliberatamente per obbligare a passare al nuovo s.o. anche gli utenti scafati che sanno che nessun s.o. Microsoft va installato prima del SP2, pena fare i beta tester gratuiti. :evil: Comunque gli aggiornamenti non vanno mai lasciati in automatico, devono solo segnalartene la disponibiltà o ti... Leggi tutto
23-10-2015 03:07

Appunto io ho messo l'accento!! O preferisci che si scriva "a meno che", link[/url] oppure volevi che la e avesse l'accento nell'altro senso? Appena Treccani e l'Accademia della Crusca si mettono d'accordo modifico...promesso!!! [url=http://forum.zeusnews.com/link/228161]link Comunque visto che siamo, caro fax71ita, quante... Leggi tutto
22-10-2015 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1885 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics