Il tariffario dei dati personali rubati in Rete

Il cybercrimine è ormai un business, con prezzi specifici per ogni dato personale, dalle carte di credito alle credenziali di accesso ai conti bancari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2015]

dati rubati mcafee internet

Si va da un minimo di 5 euro per i dati di una carta di credito rubata negli Stati Uniti agli oltre 1.000 euro per le credenziali di accesso a un conto bancario che può trasferire fondi nello stesso Paese: sono queste le cifre alle quali i dati personali vengono scambiati in Rete secondo l'ultimo rapporto di McAfee, intitolato L'economia sommersa dei dati.

Per la credenziale di accesso a servizi di video streaming si va da 0,55 dollari a 1 dollaro, mentre per lo streaming premium via cavo si arriva a 7,50 dollari. Poter fruire di fumetti premium con i dati degli altri costa 0,55 dollari, e lo sport professionale live 15 dollari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3710 voti)
Leggi i commenti (17)
Il rapporto indica i prezzi di ogni tipo di dato: carte di credito e di debito rubate, credenziali di accesso a conti bancari, a servizi di bonifico bancario e di trasferimento di denaro, credenziali di accesso a sistemi di pagamento on-line, a contenuti premium, a reti aziendali, a conti fedeltà e ad aste online.

«Come ogni economia regolamentata ed efficiente, l'ecosistema del cybercrime si è rapidamente evoluto per offrire molti strumenti e servizi per chiunque aspiri a un comportamento criminale» spiega Raj Samani, CTO di Intel Security Emea.

«La certezza è che il cybercrime esiste ed è in grado di proporsi come un business, ed è arrivato il momento di passare all’offensiva e non stare sulla difensiva» gli fa eco Ferdinando Torazzi, direttore regionale di Intel Security per Italia e Grecia.

prezzi carte credito
prezzi c onti bancari

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Quella è il sito blochckain,info che interroga la blockchain. Chiunque utilizzi il client bitcoin la possiede all'interno del sul pc. E' la base e l'elemento essenziale di Bitcoin.Tutte le transazioni sono tracciate e pubbliche. Quello che non è tracciabile è chi l'ha inviato (almeno che il ricevente non lo sappia). Ovviamente a nessuno... Leggi tutto
21-10-2015 10:04

{W3C_Freedom}
E chi ha detto che i btc non sono rintracciabili? Vedasi link
20-10-2015 21:26

{Marco}
Cioè ma fatti due conti, perché uno dovrebbe venderti un account per un servizio di pagamento online (paypal) del valore di 8000$ a soli 300$? C'è qualcosa di strano, non può prendersi lui tutti gli 8000$? forse lui non vuole rischiare e si fa dare i 300 in contanti/bitcoin roba non rintracciabile e ti... Leggi tutto
20-10-2015 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2524 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics