A quando la fusione Telecom Italia-Tim?

Dopo la fusione France Telecom-Orange potrebbe arrivare quella Telecom-Tim.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2003]

Uno dei crucci maggiori di Tronchetti Provera, si sa, è la gestione dell'indebitamento di Telecom Italia ereditato dalla "mitica" Opa di Colaninno e dalle successive operazioni finanziarie dell'acquisto da parte di Pirelli e dalla più recente fusione Olivetti-Telecom Italia.

Si tratta di un indebitamento sotto controllo e ridotto dalla grande operazione di dismissioni che ha visto cedere molte partecipazioni all'estero, la Seat-Pg, la Telespazio, la Netikos, e altre attività. Il debito rimane sempre forte, una palla al piede ed una spada di Damocle sul futuro del maggiore gestore di Tlc in Italia.

Sia Colaninno dopo l'Opa che Tronchetti Provera, appena venuto in possesso dell'azienda, avevano ipotizzato una cessione sul mercato di una quota, intorno al 10%, di azioni di Tim, la "gallina dalle uova d'oro" del Gruppo Telecom Italia, che consentisse a Telecom Italia di continuare a controllare la società di telefonia mobile ma aiutasse a fare cassa.

Il mercato, anzi i mercati internazionali, avevano bocciato questa ipotesi e Colaninno, prima, e Tronchetti, dopo, vi avevano rinunciato. Questa estate molti analisti finanziari hanno, invece, ipotizzato un'operazione contraria, cioè un Opa sull'intero flottante di Tim da parte di Telecom Italia, che, nel breve termine avrebbe aumentato l'indebitamento di Telecom Italia ma avrebbe assicurato a quest'ultima il godimento dei sempre più che buoni dividenti della "regina dei cellulari", garantendo una più serena gestione del debito.

In questi giorni in Francia, France Telecom ha ripreso il pieno controllo di Orange, la sua società nella telefonia mobile, nonostante France Telecom abbia un indebitamento maggiore di Telecom Italia. Questa operazione non sembra, per ora, aver incontrato la disapprovazione dell'Antitrust francese e, tantomeno, quella ancor più importante dell'Antitrust europeo, pur essendo France Telecom tuttora controllata dallo Stato francese che ne possiede la maggioranza delle azioni.

Questo parere è indispensabile: infatti nel 1994 Tim nacque da una costola di Telecom Italia, nonostante la fiera opposizione dei suoi manager di allora, per la decisione dell'Antitrust italiano che riteneva che Telecom Italia potesse approfittare della sua posizione di monopolista assoluto nella telefonia fissa per stroncare sul nascere la concorrenza nel mobile, che cominciava allora, con la concessione all'Olivetti di una licenza per il Gsm, e la nascita di Omnitel (oggi Vodafone).

Fino ad allora Telecom Italia aveva installato i ponti radio per il Tacs, vendeva i telefonini e gli abbonamenti all'187 ma, oggi, l'Antitrust potrebbe ritenere che la situazione è profondamente mutata: il Tacs che aveva solo Telecom Italia non esiste più, c'è una forte concorrenza nel settore della telefonia fissa, che è ancora più forte nel mobile con la presenza di un fortissimo concorrente a livello europeo che è Vodafone, con un gestore Wind che è presente sia nel fisso che nel mobile e la nascita di un gestore per l'Umts che è 3.

La fusione Telecom Italia-Tim potrebbe essere, quindi, il fatto di maggior rilevo economico-finanziario nel 2004 che ci attende: bisogna vedere come reagirebbero i piccoli risparmiatori ad un'operazione che, certo, non li avvantaggerebbe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
Nessun problema... Leggi tutto
20-9-2003 13:59

Diego
A quando la fusione Telecom Italia-Tim? Leggi tutto
20-9-2003 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2879 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics