I dati di Megaupload potrebbero tornare

A quasi quattro anni dal raid, un giudice valuta la restituzione dei dati agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2015]

megaupload ritorno dati

Sono trascorsi ormai quasi quattro anni dal raid che ha posto fine alla storia di Megaupload e ha portato al sequestro dei server da esso utilizzati, oltre 1.000 dei quali si trovano tuttora sotto sequestro in Virginia, affidati all'hosting provider che ha acquisito l'azienda che li gestiva nel 2012, Carpathia.

Con il processo ancora in corso, quei server sono ritenuti prove importanti: non della colpevolezza di Kim Dotcom e soci, ma della loro innocenza, stando a quanto affermano gli avvocati difensori. Per questo motivo la difesa s'è opposta alla richiesta del provider di poter cancellare e riutilizzare i server, il cui mantenimento senza poterli utilizzare rappresenta una voce di spesa non indifferente.

Se dal canto proprio il governo americano afferma di non aver problemi ad autorizzare la cancellazione, poiché sostiene di aver già copiato tutte le prove necessarie, la difesa - come accennavamo - è contraria: per dirimere la questione la palla è passata a un giudice, il quale ha iniziato a sentire il parere di tutte le parti in causa.

Innanzitutto, il giudice ha chiesto al provider se sia possibile recuperare i dati presenti nei server, tenendo presente che il tempo passato e le condizioni in cui sono stati conservati i server possono aver influito negativamente sull'integrità dei drive. Inoltre, il giudice vuol sapere quanto Megaupload sia disposto a pagare per i server e se sia pronto ad accollarsi il compito di proteggere i dati sensibili eventualmente ancora presenti in essi.

Megaupload ha inizialmente risposto che è pronto a ricomprare i server per 1 milioni di dollari, mentre di recente gli avvocati di Kim Dotcom hanno affermato che dovrebbe essere il governo americano ad accollarsi tutti i costi.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)

Il giudice ha inoltre domandato alla MPAA quale sarebbe la sua posizione qualora i server venissero riconsegnati a Megaupload per quanto riguarda il materiale illegale lì presente, e ha richiesto una stima dei costi che si dovrebbero sostenere per restituire i dati agli utenti.

Tutto ciò prospetta quindi la possibilità che prossimamente gli utenti di Megaupload possano tornare in possesso dei propri dati: una buona notizia anche per Kim Dotcom e gli altri accusati, convinti di trovare là dentro le prove della loro innocenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente, leggendo bene l'articolo e fra le righe delle varie possibilità, non mi sembra ancora così scontato che i server tornino in mano a Megaupload e i dati in mano ai rispettivi proprietari e dico proprietari a ragion veduta perché gli utenti di Megaupload sono i proprietari dei dati contenuti nei server...
18-11-2015 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2634 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics