I marciapiedi per pedoni a due velocità

Chi cammina piano non intralcia chi è di fretta, e sono tutti contenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2015]

argos 01

Chiunque abbia provato a camminare in una città affollata sa quanto sia frustrante dover affrontare le grandi folle indecise, aggirare i pedoni che oscillano lenti sul marciapiede o evitare all'ultimo quelli che si fermano di botto per consultare il telefonino.

La catena britannica Argos, dopo aver condotto una ricerca su questo soggetto ha scoperto che il 47% della popolazione del Regno Unito trova frustrante chi cammina lentamente e così ha pensato a una soluzione: il marciapiede a due velocità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Leggi i commenti (2)
Davanti al proprio negozio di Liverpool ha disegnato una corsia apposita per quanti vogliono muoversi in fretta: tutti gli altri possono usare il resto del marciapiede per osservare le vetrine o ciondolare inoperosi, come preferiscono, ma senza ostacolare quanti desiderano soltanto passare.

«Come dimostra la ricerca, una corsia veloce è in grado di migliorare di molto l'esperienza della spesa per i consumatori britannici» afferma il dottor Alastair Moore. Ad approvare le "corsie veloci" sono soprattutto i più giovani: il 69% degli intervistati tra i 16 e i 24 anni s'è detto favorevole, mentre tale percentuale cala al 37% tra gli over 55.

Quello di Liverpool è stato soltanto un test durato una settimana nei primi giorni di novembre. «Chi fa la spesa ci dice che la velocità è importante» ha dichiarato un portavoce della catena.

argos 02
argos 03
argos 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

@gladiator: la tua sottolineatura è non solo ovvia, ma fondamentale
1-12-2015 10:17

@matteo251 Sono sostanzialmente d'accordo con ciò che scrivi, vorrei solo sottolineare che se: non è dovuto al caso ma ad una precisa scelta di chi ci governa e controlla proprio perché le persone insicure, pur essendo a volte imprevedibili come il personaggio del film, sono comunque più facilmente dominabili e gli si possono dare... Leggi tutto
30-11-2015 19:28

Ma no a me non capita forse perché non vivo in una grande città con gente isterica e frenetica quando circola a piedi ma solo quando è in macchina... :roll: :wink: Leggi tutto
30-11-2015 19:18

@gladiator Il fatto è che la persona nella vita ha necessità di alcuni punti fermi: 1)la sicurezza questa non è solo la sicurezza dell'incolumità fisica, ma la sicurezza che un qualsiasi progetto, un'azione ecc raggiungano il risultato. Es apro il rubinetto ed esce l'acqua, premo un interruttore e si aziona un meccanismo. Manda in tilt... Leggi tutto
30-11-2015 11:55

Perché già non succede? Meno scenico certo, ma a volte, se non sei veloce a scansarti la gente tira dritta col parrocchi, a volte con gli ombrelli rischi di restare pure incastrato, o trascinato via! È da un po' che se non piove a dirotto uso solo giubbotti con il cappuccio... :wink: Leggi tutto
29-11-2015 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3002 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics