Questione di aritmetica

Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) e perché?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2016]

casio

Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4286 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

Il mio prof delle superiori ci aveva insegnato così: [code:1:5308f64b80]6∕2(1+2) = 1 6÷2(1+2) = 9[/code:1:5308f64b80] ...ma si tratta di una convenzione non universale. Dal punto di vista matematico (non informatico) il problema non si pone: [code:1:5308f64b80] 6... Leggi tutto
26-7-2022 17:15

Se fosse stata scritta la divisione con ":" avrebbe fatto 9, avendola scritta con "/" fa 1, essendo per convenzione un denominatore tutto quello che sta a destra del segno "/". Se il segno "/" si vuole intenderlo solo come semplice divisione va allora messa l'operazione fra parentesi. Per fare 9... Leggi tutto
21-4-2020 08:39

Ottimo.. un post meta-booleano.. :cincin:
3-7-2017 22:09

ragazzi, non vi incartate nella priorità tra moltiplicazioni e divisioni: la divisione è solo una moltiplicazione frazionaria e dividere per due equivale a moltiplicare per 1/2; gli interi poi sono frazioni con denominatore 1 Quindi potete anche scrivere 6/1 moltiplicato 1/2 moltiplicato 3/1 o, il che è lo stesso, sviluppando 6*1*3... Leggi tutto
28-6-2017 15:12

Cosa mi ero perso ragazzi!!! Fantastico!!! :yuppidu:
20-6-2017 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1434 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics