Antibufala: scoperto in Austria un telefonino di 800 anni fa!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2016]

ancient phone

Gira su Internet una foto, quella mostrata qui accanto, che raffigura una tavoletta di argilla molto particolare trovata in uno scavo archeologico in Austria: somiglia dannatamente a un telefonino, solo che ha 800 anni.

Siamo noi che interpretiamo erroneamente con occhi moderni un oggetto antico? O è davvero un oggetto odierno lasciato nel passato da un viaggiatore nel tempo o una conferma di un contatto alieno, come sostiene per esempio il sito Mysterious Universe? L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3544 voti)
Leggi i commenti (42)
Il sito cita subito gli alieni Anunnaki del pianeta Nibiru, ma stranamente dimentica di considerare l'ipotesi più semplice: che si tratti di una burla moderna. Infatti il sito antibufala Snopes ha fatto quello che dovrebbe fare qualunque sito d'indagine seria, ossia cercare l'immagine in Google prima di lanciarsi in teorie più o meno fantasiose.
art replica

Facendo questa ricerca emerge che il "telefonino" di argilla raffigura effettivamente un telefono cellulare odierno, ma non perché arriva da un altro pianeta o da un viaggiatore nel tempo: semplicemente è una scultura creata a gennaio 2012 dagli scultori tedeschi Karin e Karl Weingärtner, dell'Art Replik Studio, che l'avevano poi intitolata BabyloNokia.

Guarda caso, la versione della foto pubblicata da Mysterious Universe taglia il titolo e la scritta che riporta il nome del sito degli scultori, www.art-replik.com. Nessun mistero, insomma, ma solo tanta malizia attiraclic.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:lol: :lol: :lol:
16-1-2016 11:00

si vede subito che è un falso. Non c'è lo scomparto per la batteria.
15-1-2016 21:32

{utente anonimo}
Mi piacerebbe sentire un commento di Muciaccia su questo Art Attack fenomenale!!
15-1-2016 09:54

Altro che "malizia attiraclick" questi sono delinquenti propalatori di notizie false e quelli che ci credono... beh preferisco non commentare per non essere censurato! :wink:
14-1-2016 19:23

{erozero}
Ma davvero qualcuno ha preso sul serio 'sta cosa? Che minchioni terrificanti ci sono in giro...
14-1-2016 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2109 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics