C'è anche la Ford C-Max a energia solare

6 auto alimentate esclusivamente dal sole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2016]

04 xof1

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
6 auto alimentate esclusivamente a energia solare

4. Xof1

È la veterana delle auto a energia solare, avendo fatto il proprio debutto nel 2008 quando la sua forma decisamente particolare fece sollevare più di un sopracciglio agli astanti.

In quell'anno stabilì il primo record di percorrenza per auto a energia solare e regalò 15 minuti di celebrità al suo ideatore, il designer Marcelo da Luz, il quale realizzò la Xof1 spendendo circa mezzo milione di dollari di tasca propria.

5. Ford C-Max Solar Energi

L'incursione di Ford nel mondo delle auto solari (ma senza partecipazione alla World Solar Challenge) è avvenuta nel 2014 in occasione del Salone dell'Auto di Detroit, di cui parlammo a suo tempo quando il concept della C-Max Solar Energi fece la sua prima apparizione nel mondo reale.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1708 voti)

Il tetto è coperto di pannelli solari, per aumentare l'efficienza dei quali Ford ha fatto uso di lenti di Fresnel, il cui scopo è concentrare la luce: tutto ciò serve a permettere all'auto di non aver bisogno di altre fonti di alimentazione, realizzando il sogno di un veicolo completamente "solare".

05 ford solar

6. Xenith

Creata nel 2011 dai ricercatori dell'Università di Stanford, la Xenith in quell'anno si classificò undicesima alla World Solar Challenge.

06 stanford xenith

A Stanford, dove puntavano a stabilire un nuovo record grazie al motore ad alte prestazioni e ai pannelli solari super-efficienti di cui avevano dotato l'auto, non si diedero per vinti e lo sviluppo del progetto continua tuttora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Purtroppo è inutile, lo scopo di queste macchine e queste gare NON è costruire una macchina a energia solare, ma "solo" progettare pannelli solari più efficienti! Nessun pannello solare, nemmeno con efficienza del 100%, potrà mai permettere di costruire un'auto "interamente solare": * la migliore auto elettrica... Leggi tutto
9-3-2016 10:06

{Enzo pix}
la C-Max con i pannelli solari credo sia l'auto ideale per i guardiani notturni: la lasciano per strada in un bel piazzale soleggiato per tutto il giorno e a sera hanno l'energia per andare al lavoro (non per fare il giro di ronda, si intende) A parte gli scherzi, con quei pannelli solari e il sole estivo si tirano fuori 300W... Leggi tutto
29-2-2016 02:03

{utente anonimo}
La bicicletta o le scarpe da tennis questa è la rivoluzione.
28-2-2016 18:43

Siamo ancora alla prototipazione. 1) Gli elementi fotovoltaici devono essere orientati verso il sole (qui usare le lenti Fresnel non risolve tanto ma è una buona idea) però gli elementi fotovoltaici stanno diventando sempre più omni-orientativi. 2) Gli elementi fotovoltaici devono essere più produttivi. Se si usano elementi speciali... Leggi tutto
20-1-2016 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics