I clienti BitTorrent non servono più: basta un browser per risparmiare banda e salvaguardare la privacy.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2016]
Si calcola che siano oltre 170 milioni gli utenti di BitTorrent, che regolarmente sfruttano questo protocollo per scambiare file.
La maggior parte di queste persone scarica i file sul proprio computer usando dei clienti, a partire da BitTorrent stesso fino a uTorrent, passando per alternative popolari come qBitTorrent e molte altre ancora.
Tutto ciò comporta, naturalmente, l'uso di un computer, lo sfruttamento di almeno una parte della banda a disposizione e la diffusione del proprio indirizzo IP (a meno di accorgimenti particolari) per tutto il tempo in cui il client è in esecuzione.
Esiste tuttavia un'alternativa, che permette di fare a meno del client perché tutte le operazioni si svolgono nel cloud: Seedr.
A Seedr si accede tramite browser (esiste anche un'estensione per Chrome) e il funzionamento, registrazione a parte, è molto simile a quello di un normale client.
Il download avviene senza che l'utente debba consumare la propria banda o esporre il proprio indirizzo IP. Quando il file è stato completamente scaricato su Seedr si può effettuare il download sul proprio PC oppure (per esempio nel caso di un video) si può optare per lo streaming.
Seedr dispone poi di tutta una serie di opzioni ulteriori, come la ricerca automatica dei sottotitoli dei film prima di iniziare lo streaming, con anche la possibilità di intervenire sulla sincronizzazione.
Seedr si può usare gratuitamente, e in questo caso vengono messi a disposizione 2 Gbyte di spazio (aumentabili se si invitano degli amici, un po' come fa Dropbox), nessun limite sull'utilizzo di banda e la possibilità di avviare un download.
Le offerte premium, a 9,95 dollari e 14,95 dollari al mese, comprendono la possibilità di avere 100 o 250 Gbyte di spazio (presto verrà lanciata l'offerta con 1 Tbyte), nessun limite sui download in parallelo per la versione da 14,95 dollari, streaming in alta definizione e accesso alle API.
Per poter restare operativo, Seedr afferma di rispettare le leggi sul copyright: ciò significa che se lo si usa per scaricare materiale illegale c'è la possibilità di venir scoperti e che il contenuto in questione venga cancellato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Canone Rai, 65 euro in bolletta: sopruso di stato o idea geniale? | ||
|
Gladiator