Il primo fiore nato nello spazio

Una zinnia è sbocciata sulla ISS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2016]

zinnia fiore iss

È una zinnia il primo fiore nato nello spazio grazie alle amorevoli cure di Scott Kelly, astronauta in servizio sulla ISS.

Il bello è che, se non fosse stato per Kelly, tutti i fiori piantati sulla Stazione Spaziale sarebbero morti.

La coltivazione delle zinnie è cominciata nell'ultima parte dello scorso anno e, ad appena due settimane dall'inizio dell'esperimento, gli astronauti hanno notato che i contenitori dei semi perdevano acqua e che le foglie avevano iniziato a curvarsi e arricciarsi in maniera innaturale.

Arrivati a Natale, su alcune piante era spuntata della muffa. Così Kelly si assunse il compito di occuparsene personalmente.

«Se andremo su Marte, e una volta lì ci metteremo a coltivare, dovremo anche essere in grado di decidere quando ciò che coltiviamo ha bisogno d'acqua» ha affermato l'astronauta prendendo la decisione di ignorare le istruzioni della NASA sui tempi da rispettare per innaffiare i fiori.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2340 voti)
Leggi i commenti (11)

Con tutta evidenza, la decisione è stata vincente. Sebbene alcune piante siano comunque morte, le altre si sono salvate e ora possiamo festeggiare la fioritura della prima zinnia sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Se le piante sopravvissute aiuteranno a capire in che modo coltivare vegetali (e ortaggi in particolare) nello spazio, quelle morte non saranno completamente inutili: riportate a terra, saranno studiate per raccogliere ulteriori informazioni circa la coltivazione in condizioni diverse da quelle presenti sulla Terra.

È ormai diverso tempo che gli astronauti, tra gli altri compiti, hanno anche quello del giardinaggio. Un primo raccolto di ortaggi è già stato completato nonostante alcune difficoltà iniziali, e nel 2018 la NASA conta di inviare sulla ISS semi di pomodoro per studiarne la crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma che bellezza! Sarebbe interessante vedere come si potrebbe evolvere una specie vegetale nello spazio :D Speriamo inizino presto anche con gli alberi :D:D
22-1-2016 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2673 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics