Una zinnia è sbocciata sulla ISS.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2016]
È una zinnia il primo fiore nato nello spazio grazie alle amorevoli cure di Scott Kelly, astronauta in servizio sulla ISS.
Il bello è che, se non fosse stato per Kelly, tutti i fiori piantati sulla Stazione Spaziale sarebbero morti.
La coltivazione delle zinnie è cominciata nell'ultima parte dello scorso anno e, ad appena due settimane dall'inizio dell'esperimento, gli astronauti hanno notato che i contenitori dei semi perdevano acqua e che le foglie avevano iniziato a curvarsi e arricciarsi in maniera innaturale.
Arrivati a Natale, su alcune piante era spuntata della muffa. Così Kelly si assunse il compito di occuparsene personalmente.
«Se andremo su Marte, e una volta lì ci metteremo a coltivare, dovremo anche essere in grado di decidere quando ciò che coltiviamo ha bisogno d'acqua» ha affermato l'astronauta prendendo la decisione di ignorare le istruzioni della NASA sui tempi da rispettare per innaffiare i fiori.
Il nuovo logo di TIM | ||
|
Con tutta evidenza, la decisione è stata vincente. Sebbene alcune piante siano comunque morte, le altre si sono salvate e ora possiamo festeggiare la fioritura della prima zinnia sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Se le piante sopravvissute aiuteranno a capire in che modo coltivare vegetali (e ortaggi in particolare) nello spazio, quelle morte non saranno completamente inutili: riportate a terra, saranno studiate per raccogliere ulteriori informazioni circa la coltivazione in condizioni diverse da quelle presenti sulla Terra.
È ormai diverso tempo che gli astronauti, tra gli altri compiti, hanno anche quello del giardinaggio. Un primo raccolto di ortaggi è già stato completato nonostante alcune difficoltà iniziali, e nel 2018 la NASA conta di inviare sulla ISS semi di pomodoro per studiarne la crescita.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
UFO | ||
|