Il primo fiore nato nello spazio

Una zinnia è sbocciata sulla ISS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2016]

zinnia fiore iss

È una zinnia il primo fiore nato nello spazio grazie alle amorevoli cure di Scott Kelly, astronauta in servizio sulla ISS.

Il bello è che, se non fosse stato per Kelly, tutti i fiori piantati sulla Stazione Spaziale sarebbero morti.

La coltivazione delle zinnie è cominciata nell'ultima parte dello scorso anno e, ad appena due settimane dall'inizio dell'esperimento, gli astronauti hanno notato che i contenitori dei semi perdevano acqua e che le foglie avevano iniziato a curvarsi e arricciarsi in maniera innaturale.

Arrivati a Natale, su alcune piante era spuntata della muffa. Così Kelly si assunse il compito di occuparsene personalmente.

«Se andremo su Marte, e una volta lì ci metteremo a coltivare, dovremo anche essere in grado di decidere quando ciò che coltiviamo ha bisogno d'acqua» ha affermato l'astronauta prendendo la decisione di ignorare le istruzioni della NASA sui tempi da rispettare per innaffiare i fiori.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2362 voti)
Leggi i commenti (11)

Con tutta evidenza, la decisione è stata vincente. Sebbene alcune piante siano comunque morte, le altre si sono salvate e ora possiamo festeggiare la fioritura della prima zinnia sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Se le piante sopravvissute aiuteranno a capire in che modo coltivare vegetali (e ortaggi in particolare) nello spazio, quelle morte non saranno completamente inutili: riportate a terra, saranno studiate per raccogliere ulteriori informazioni circa la coltivazione in condizioni diverse da quelle presenti sulla Terra.

È ormai diverso tempo che gli astronauti, tra gli altri compiti, hanno anche quello del giardinaggio. Un primo raccolto di ortaggi è già stato completato nonostante alcune difficoltà iniziali, e nel 2018 la NASA conta di inviare sulla ISS semi di pomodoro per studiarne la crescita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma che bellezza! Sarebbe interessante vedere come si potrebbe evolvere una specie vegetale nello spazio :D Speriamo inizino presto anche con gli alberi :D:D
22-1-2016 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics