La Terra rallenta la rotazione, colpa dei ghiacciai che si sciolgono

Il giorno durerà un po' di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2016]

terra rotazione

Quale conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai ci può essere, oltre all'innalzamento dei mari?

Secondo una ricerca pubblicata su Science Advances, una in particolare: il rallentamento della velocità di rotazione della Terra.

L'acqua che si scioglie dai ghiacci polari e finisce nei mari sposta una massa non indifferente dai poli all'equatore: è questo spostamento a influire sulla rotazione, rallentandola.

Per farsi capire meglio, i ricercatori suggeriscono un paragone: lo spostamento di massa dai poli all'equatore è simile a quanto avviene a un pattinatore che ruota su sé stesso e cambia la posizione delle braccia per aumentare o diminuire la propria velocità.

A ciò si deve aggiungere un altro fenomeno che contribuisce al rallentamento, un fenomeno che riguarda la velocità di rotazione del nucleo, che è diversa da quella del mantello e della crosta.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)

«Negli ultimi 3.000 anni il nucleo della Terra ha accelerato un po', mentre il mantello e la crosta su cui ci troviamo stanno rallentando» ha scritto il professor Mathieu Dumberry, dell'Università di Alberta.

Il risultato di tutto ciò? Un aumento della durata del giorno entro la fine del secolo. Nessuno riuscirà a notarlo, se non aiutato dagli strumenti: infatti Dumberry calcola che l'aumento sarà pari a 1,7 millisecondi.

Sebbene tale cifra sia piccolissima, per il professor Dumberry non bisogna sottovalutare il fenomeno, poiché «si tratta di un effetto cumulativo che cresce nel tempo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Azz... Se è da aggiungere diventano ben 3,4 ms, è un bel casino! :wink: Leggi tutto
5-2-2016 19:29

Mi preoccupano di più le alterazioni climatiche ed il livello del mare.
2-2-2016 22:53

Non in avanti, ma indietro. Hai qualche missesimo di secondo in più per dormire. Leggi tutto
2-2-2016 22:51

non mi è chiaro. Che la Terra rallenti è un fatto assodato da decenni ed è dovuto alla Luna. Si hanno prove che centinaia di milioni di anni fa la durata del giorno era di sole 22 ore e il rallentamento continua proprio di 1,7 ms al secolo. Quest'altro rallentamento individuato è da sommare?
2-2-2016 20:30

La misurazione del tempo avviene basandosi sulla rotazione della Terra su se stessa e intorno al Sole... ma nell'ambito dell'intera galassia che cosa avviene? e rispetto al cosmo? è tutto assai relativo; il tempo è una dimensione piuttosto ignota, secondo me.
2-2-2016 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics