La Terra rallenta la rotazione, colpa dei ghiacciai che si sciolgono

Il giorno durerà un po' di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2016]

terra rotazione

Quale conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai ci può essere, oltre all'innalzamento dei mari?

Secondo una ricerca pubblicata su Science Advances, una in particolare: il rallentamento della velocità di rotazione della Terra.

L'acqua che si scioglie dai ghiacci polari e finisce nei mari sposta una massa non indifferente dai poli all'equatore: è questo spostamento a influire sulla rotazione, rallentandola.

Per farsi capire meglio, i ricercatori suggeriscono un paragone: lo spostamento di massa dai poli all'equatore è simile a quanto avviene a un pattinatore che ruota su sé stesso e cambia la posizione delle braccia per aumentare o diminuire la propria velocità.

A ciò si deve aggiungere un altro fenomeno che contribuisce al rallentamento, un fenomeno che riguarda la velocità di rotazione del nucleo, che è diversa da quella del mantello e della crosta.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1276 voti)
Leggi i commenti (12)

«Negli ultimi 3.000 anni il nucleo della Terra ha accelerato un po', mentre il mantello e la crosta su cui ci troviamo stanno rallentando» ha scritto il professor Mathieu Dumberry, dell'Università di Alberta.

Il risultato di tutto ciò? Un aumento della durata del giorno entro la fine del secolo. Nessuno riuscirà a notarlo, se non aiutato dagli strumenti: infatti Dumberry calcola che l'aumento sarà pari a 1,7 millisecondi.

Sebbene tale cifra sia piccolissima, per il professor Dumberry non bisogna sottovalutare il fenomeno, poiché «si tratta di un effetto cumulativo che cresce nel tempo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Azz... Se è da aggiungere diventano ben 3,4 ms, è un bel casino! :wink: Leggi tutto
5-2-2016 19:29

Mi preoccupano di più le alterazioni climatiche ed il livello del mare.
2-2-2016 22:53

Non in avanti, ma indietro. Hai qualche missesimo di secondo in più per dormire. Leggi tutto
2-2-2016 22:51

non mi è chiaro. Che la Terra rallenti è un fatto assodato da decenni ed è dovuto alla Luna. Si hanno prove che centinaia di milioni di anni fa la durata del giorno era di sole 22 ore e il rallentamento continua proprio di 1,7 ms al secolo. Quest'altro rallentamento individuato è da sommare?
2-2-2016 20:30

La misurazione del tempo avviene basandosi sulla rotazione della Terra su se stessa e intorno al Sole... ma nell'ambito dell'intera galassia che cosa avviene? e rispetto al cosmo? è tutto assai relativo; il tempo è una dimensione piuttosto ignota, secondo me.
2-2-2016 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2817 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics