La Terra rallenta la rotazione, colpa dei ghiacciai che si sciolgono

Il giorno durerà un po' di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2016]

terra rotazione

Quale conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai ci può essere, oltre all'innalzamento dei mari?

Secondo una ricerca pubblicata su Science Advances, una in particolare: il rallentamento della velocità di rotazione della Terra.

L'acqua che si scioglie dai ghiacci polari e finisce nei mari sposta una massa non indifferente dai poli all'equatore: è questo spostamento a influire sulla rotazione, rallentandola.

Per farsi capire meglio, i ricercatori suggeriscono un paragone: lo spostamento di massa dai poli all'equatore è simile a quanto avviene a un pattinatore che ruota su sé stesso e cambia la posizione delle braccia per aumentare o diminuire la propria velocità.

A ciò si deve aggiungere un altro fenomeno che contribuisce al rallentamento, un fenomeno che riguarda la velocità di rotazione del nucleo, che è diversa da quella del mantello e della crosta.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Leggi i commenti (12)

«Negli ultimi 3.000 anni il nucleo della Terra ha accelerato un po', mentre il mantello e la crosta su cui ci troviamo stanno rallentando» ha scritto il professor Mathieu Dumberry, dell'Università di Alberta.

Il risultato di tutto ciò? Un aumento della durata del giorno entro la fine del secolo. Nessuno riuscirà a notarlo, se non aiutato dagli strumenti: infatti Dumberry calcola che l'aumento sarà pari a 1,7 millisecondi.

Sebbene tale cifra sia piccolissima, per il professor Dumberry non bisogna sottovalutare il fenomeno, poiché «si tratta di un effetto cumulativo che cresce nel tempo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Azz... Se è da aggiungere diventano ben 3,4 ms, è un bel casino! :wink: Leggi tutto
5-2-2016 19:29

Mi preoccupano di più le alterazioni climatiche ed il livello del mare.
2-2-2016 22:53

Non in avanti, ma indietro. Hai qualche missesimo di secondo in più per dormire. Leggi tutto
2-2-2016 22:51

non mi è chiaro. Che la Terra rallenti è un fatto assodato da decenni ed è dovuto alla Luna. Si hanno prove che centinaia di milioni di anni fa la durata del giorno era di sole 22 ore e il rallentamento continua proprio di 1,7 ms al secolo. Quest'altro rallentamento individuato è da sommare?
2-2-2016 20:30

La misurazione del tempo avviene basandosi sulla rotazione della Terra su se stessa e intorno al Sole... ma nell'ambito dell'intera galassia che cosa avviene? e rispetto al cosmo? è tutto assai relativo; il tempo è una dimensione piuttosto ignota, secondo me.
2-2-2016 16:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics