Richiami per 2 milioni di Surface Pro, Pro 2 e Pro 3: prendono fuoco

Sono già oltre 50 i casi segnalati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2016]

surface pro cavi alimentazione richiamati incendio

Un cavo che prende fuoco può essere un caso, due possono essere una coincidenza, ma quando i cavi che si incendiano sono (finora) 56, allora c'è qualcosa che non va.

Tante sono state infatti le segnalazioni ricevute da Microsoft da parte di utenti che avevano notato il surriscaldamento del cavo dell'alimentatore del proprio Surface Pro, che a quanto pare in certe condizioni riesce a raggiungere una temperatura tale da sviluppare fiamme.

Il gigante di Redmond non ha potuto fare altro che richiamare tutti i cavi di alimentazione (circa 2 milioni di pezzi) dei modelli Surface Pro, Surface Pro 2 e Surface Pro 3 venduti prima di marzo 2015 in Stati Uniti e Canada e prima di luglio 2015 nel resto del mondo.

Il Surface Pro 4, lanciato lo scorso ottobre, non pare invece essere affetto dal problema.

Il guaio si verifica quando il cavo viene arrotolato troppo strettamente, oppure viene attorcigliato o costretto a formare curve troppo strette e lasciato in quella posizione per un certo periodo di tempo.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2372 voti)
Leggi i commenti (7)

Tutti i dettagli, e le modalità per ricevere gratuitamente un cavo sostitutivo, si possono trovare sulla pagina web che Microsoft ha realizzato appositamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Fabia}
Sempre detto che scaldavano parecchio
8-2-2016 12:11

{utente anonimo}
Nuovi fiammanti?
8-2-2016 12:11

@Rozzemilio Ho precisato anche, nella parte del mio post che senz'altro non hai notato, che la notizia sa di esagerazione del fenomeno e la parola bufala, come ho spiegato nei miei post, che evidentemente non hai letto, è riferita al fatto che i cavi si incendino e non al fatto che il problema sia stato segnalato e ci sia un'azione in... Leggi tutto
8-2-2016 10:37

Qui l'unica cosa che sa di bufalo sei tu... Nell'articolo c'è il link alla pagina Microsoft. Cosa vuoi di più, una dichiarazione di Satya Nadella in persona? Leggi tutto
8-2-2016 10:10

Capisco il tuo punto di vista MK66 ma lo condivido poco. Tu stesso affermi, giustamente, di aver riscontrato situazioni in cui i corto-circuiti determinavano temperature che causavano l'auto ignizione del PVC di isolamento in molte indagini effettuate, ma in situazioni in cui le potenze in gioco e, di conseguenza, le correnti erano... Leggi tutto
7-2-2016 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics