Richiami per 2 milioni di Surface Pro, Pro 2 e Pro 3: prendono fuoco

Sono già oltre 50 i casi segnalati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2016]

surface pro cavi alimentazione richiamati incendio

Un cavo che prende fuoco può essere un caso, due possono essere una coincidenza, ma quando i cavi che si incendiano sono (finora) 56, allora c'è qualcosa che non va.

Tante sono state infatti le segnalazioni ricevute da Microsoft da parte di utenti che avevano notato il surriscaldamento del cavo dell'alimentatore del proprio Surface Pro, che a quanto pare in certe condizioni riesce a raggiungere una temperatura tale da sviluppare fiamme.

Il gigante di Redmond non ha potuto fare altro che richiamare tutti i cavi di alimentazione (circa 2 milioni di pezzi) dei modelli Surface Pro, Surface Pro 2 e Surface Pro 3 venduti prima di marzo 2015 in Stati Uniti e Canada e prima di luglio 2015 nel resto del mondo.

Il Surface Pro 4, lanciato lo scorso ottobre, non pare invece essere affetto dal problema.

Il guaio si verifica quando il cavo viene arrotolato troppo strettamente, oppure viene attorcigliato o costretto a formare curve troppo strette e lasciato in quella posizione per un certo periodo di tempo.

Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2365 voti)
Leggi i commenti (7)

Tutti i dettagli, e le modalità per ricevere gratuitamente un cavo sostitutivo, si possono trovare sulla pagina web che Microsoft ha realizzato appositamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Fabia}
Sempre detto che scaldavano parecchio
8-2-2016 12:11

{utente anonimo}
Nuovi fiammanti?
8-2-2016 12:11

@Rozzemilio Ho precisato anche, nella parte del mio post che senz'altro non hai notato, che la notizia sa di esagerazione del fenomeno e la parola bufala, come ho spiegato nei miei post, che evidentemente non hai letto, è riferita al fatto che i cavi si incendino e non al fatto che il problema sia stato segnalato e ci sia un'azione in... Leggi tutto
8-2-2016 10:37

Qui l'unica cosa che sa di bufalo sei tu... Nell'articolo c'è il link alla pagina Microsoft. Cosa vuoi di più, una dichiarazione di Satya Nadella in persona? Leggi tutto
8-2-2016 10:10

Capisco il tuo punto di vista MK66 ma lo condivido poco. Tu stesso affermi, giustamente, di aver riscontrato situazioni in cui i corto-circuiti determinavano temperature che causavano l'auto ignizione del PVC di isolamento in molte indagini effettuate, ma in situazioni in cui le potenze in gioco e, di conseguenza, le correnti erano... Leggi tutto
7-2-2016 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1084 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics